Codice della Strada
More stories
-
Verifica etilometro: multa nulla se manca
Importante ordinanza della Cassazione: la 4288/22. Anche per l’etilometro, come già avviene per le altre apparecchiature di rilevazione alle violazioni delle norme del Codice della Strada, scatta l’annullamento della sospensione della patente se lo strumento .
-
Divieto di smartphone e tablet in mano in auto: quale multa
Esordisce il nuovo Codice della Strada, con la legge di conversione del decreto Infrastrutture. Vediamo in particolare il divieto di smartphone. Ora, è vietato al conducente di far uso durante la marcia di apparecchi di .
-
Limite di 150 km/h in autostrada: progetto di legge
Un emendamento al decreto Infrastrutture può rivoluzionare il Codice della Strada. Oggi, ai fini della sicurezza della circolazione e della tutela della vita umana, la velocità massima non può superare i 130 km/h per le .
-
Meno vittime sulla strada nel 2020 in Europa: per i lockdown
Com’era ovvio attendersi, meno vittime sulla strada nel 2020: per i lockdown. I blocchi della circolazione fanno calare gli incidenti gravi. Nell’Unione europea, una riduzione annuale (-17%) senza precedenti. È uno dei dati più rilevanti .
-
Noleggio auto estivo? Flotte ai minimi termini per la crisi dei chip
Entriamo in piena epoca del noleggio auto estivo, a breve termine: da un giorno a un mese. Per turismo, più che per business. Da non confondersi col lungo termine. Ma l’Aniasa (Associazione autonoleggio) lancia l’allarme .
-
Hai preso la patente in UK? Carta straccia in Italia
Con la Brexit, la Gran Bretagna ha indubbiamente avuto i suoi bei vantaggi. Anzitutto, sotto il profilo economico, divincolandosi anche dai Paesi Ue più potenti, eppoi nella lotta alla pandemia: molto più efficace che da .
-
Citroën C4 solo 4 stelle nel crash test Euro NCAP: perché?
Se sei una Casa che vende auto low cost, è passabile che non si prendano 5 stelle (il massimo) nei crash test Euro NCAP, l’ente che valuta la sicurezza delle vetture nuove. Altrimenti, specie sotto .
-
Meno manutenzione auto nel 2020: attenzione alla sicurezza stradale
Sono numeri brutti quelli che riguardano la manutenzione auto nel 2020: giù del 18,9% rispetto al 2019 quando si tratta di riparare la macchina in Italia (dati Osservatorio Autopromotec). Ne va della sicurezza stradale: salgono .
-
Paga il parcheggio ma l’auto sfora l’orario: multa valida
Immaginate di mettere l’auto in sosta pagando dalle 15 alle 17. Tornate alle 18, ma alle 17.30 è passato un Vigile a mettere la multa di una cinquantina di euro. Vale? Il dubbio è venuto .
-
Autovelox privatizzato dal Comune: multe nulle
L’ordinanza 14109/2021, pubblicata il 24 maggio dalla seconda sezione civile della Cassazione, bacchetta i Comuni non troppo rispettosi delle normative sugli autovelox. Infatti, se la macchinetta elettronica viene privatizzata dall’Ente locale, tutte le multe da .
-
Bollo auto: si prescrive in 3 anni secondo la Commissione tributaria
Vittoria dell’automobilista e sconfitta dell’Agenzia delle entrate: il bollo auto (la tassa regionale sulla proprietà della macchina) si prescrive in 3 anni dalla scadenza. Se, in questo arco temporale, la Regione o il riscossore non .
-
In un giorno, due multe con sospensione patente? I periodi si sommano
Se l’automobilista commette più infrazioni di carattere penale (come l’omissione di soccorso dopo un incidente), è giusto che le paghi tutte: lo stabilisce la Cassazione, con sentenza 18364/2021. Pertanto se in un giorno un guidatore .