La nuova generazione dell’Audi A7 Sportback presentata pochi giorni fa rappresenta un progetto chiave per l’evoluzione futura della gamma di modelli della casa dei quattro anelli. Tutti i motori della nuova Audi A7 Sportback, infatti, potranno contare sul nuovo sistema mildhybrid (MHEV) che andrà a migliorare, in modo significativo, l’efficienza di funzionamento della vettura, in tutte le condizioni di guida. Dopo la nuova Audi A8, la casa tedesca continua il suo processo di rinnovamento all’insegna dell’efficienza e dei contenuti tecnologici di altissimo livello.
Come confermato da Audi stessa, infatti, i motori V6 della nuova Audi A7 Sportback potranno contare su di una rete di bordo principale a 48 volt. La presenza di un alternatore-starter azionato a cinghia (RSG) affiancato da una batteria agli ioni litio garantirà un’efficienza al top per la vettura. La nuova Audi A7 Sportback può marciare in veleggiamento tra 55 e 160 km/h a motore disattivo in fase di rilascio per poter ripartire, agevolmente, tramite il sistema RSG.
Da notare, inoltre, che il sistema Start & Stop e potenziato e si attiva a partire da 22 km/h. In una situazione di guida reale, secondo quanto dichiarato da Audi, la tecnologia MHEV montata su tutti i motori della nuova A7 Sportback va a ridurre i consumi di carburante sino a 0.7 litri per ogni 100 chilometri percorsi.
Al lancio, la gamma dell’Audi A7 Sportback sarà composta dal motore V6 3.0 TFSI da 340 CV e 500 Nm abbinato ad un cambio a sette rapporti S tronic. Grazie a questo motore, la nuova A7 Sportback potrà raggiungere una velocità massima di 250 km/h con un’accelerazione 0-100 km/h completata in 5.3 secondi. Il consumo medio nel ciclo NEDC è pari a 6.8 litri per ogni 100 chilometri percorsi.
La gamma dell’Audi A7 Sportback si arricchirà, in futuro, con l’arrivo di nuovi motori benzina e diesel a 6 e 4 cilindri che andranno a completare un’offerta che si preannuncia davvero interessante per tutti i clienti che cercano una coupé a quattro porte ad alte prestazioni.