Audi si prepara a debuttare in un mondo completamente nuovo che segneranno, nel bene o nel male, la storia del motosport off-road. Audi è il primo costruttore al mondo a portare alla Dakar un innovativo prototipo elettrico con range extender. L’Audi RS Q e-tron prenderà parte dal 1 al 14 gennaio 2022 al Rally Raid più estremo del mondo. La Casa di Ingolstadt, dopo aver introdotto tecnologie all’avanguardia, proietta le competizioni in una nuova era.
“La Dakar costituisce la sfida più difficile ed estrema immaginabile per il nostro innovativo prototipo elettrico con range extender”, afferma Julius Seebach, Amministratore Delegato di Audi Sport GmbH e Responsabile delle attività sportive internazionali del Brand. Durante le dodici tappe nel deserto saudita, Audi La RS Q e-tron si troverà a competere con oltre 90 vetture e condividerà il tracciato con veicoli di cinque diverse categorie: auto moto, quad, buggy e truck.
I rally raid costituiscono la settima disciplina motoristica nella quale si cimenta Audi Sport. Dal 1981, la divisione sportiva dei quattro anelli ha gareggiato nel WRC, nelle competizioni turismo (Trans-Am, IMSA GTO, DTM, STW, TCR), prototipi (LMP), GT (GT3, GT2, GT4), nei rallycross (WRX) e in Formula E, massima serie dell’automobilismo a zero emissioni.
I piloti ufficiali del team Audi
Forte di un palmarès di tutto rispetto maturato in molteplici categorie, Audi torna ai rally grazie alla partecipazione alla Dakar con il motore elettrico. Una realtà, quella dei rally, che ha contraddistinto gli albori dell’attività sportiva del costruttore tedesco. Non meno straordinaria l’esperienza nell’endurance: nel 2012, Audi R18 e-tron quattro è stata la prima vettura ibrida al mondo a conquistare la 24 Ore di Le Mans, ribadendo il proprio primato nei due anni successivi e conquistando due titoli piloti e costruttori nel WEC.
La Dakar richiede grande esperienza per tutti gli equipaggi. Infatti, proprio per questo, Audi schiera al via un vero e proprio “dream team”. A Stéphane Peterhansel, il pilota più vittorioso di sempre alla Dakar con ben 14 successi, e Carlos Sainz, che ha ottenuto tre vittorie assolute ed è un campione del mondo rally, si affianca Mattias Ekström, pilota versatile che ha vinto nel DTM e nel Campionato del Mondo Rallycross. Della stessa esperienza sono anche i navigatori che giocano un ruolo fondamentale nell’evento.
I tre esemplari di Audi RS Q e-tron al via della Dakar sono iscritti sotto il nome Audi Sport. Il costruttore si avvale del supporto del team Q Motorsport GmbH con sede a Trebur, in Assia (Germania), fondato da Sven Quandt e dai figli Thomas e Tobias Quandt. In Arabia Saudita, Audi Sport e Q Motorsport potranno contare su di un team di 80 persone che spazia dai piloti agli ingegneri di macchina, dai responsabili della logistica ai medici e fisioterapisti incaricati del benessere degli equipaggi.