Audi ha annunciato un nuovo accordo di partenariato con la società tedesca, produttrice di stampanti 3D, EOS. La collaborazione riguarderà la realizzazione di un prototipo di un’auto realizzata mediante la stampa in 3D. EOS è una delle più grandi aziende di stampa 3D, nota per le sue macchine che stanno trovando sempre più spesso spazio nelle produzioni industriali. L’accordo tra le due aziende leader del settore segue una esortazione dal governo tedesco per lo sviluppo delle nuove tecnologie digitali nel settore industriale. All’inizio di quest’anno il Ministro tedesco dei Trasporti e delle infrastrutture digitali, Alexander Dobrindt, ha incoraggiato la creazione di un nuovo dipartimento del governo , conosciuto come il ministero delle nuove tecnologie. Tra l’altro è giunta anche la notizia che Siemens ha collaborato con Trumpf nelle ultime settimane per far progredire l’industrializzazione della produzione di questa nuova tecnologia.
La celebre casa automobilistica tedesca sta sviluppando il suo centro stampa 3D, nella zona meridionale di Ingolstadt. L’impianto è sede del più grande sito produttivo di Audi e la seconda più grande fabbrica di automobili d’Europa. In questo polo industriale sono state prodotte oltre 500.000 vetture nel 2015 e così EOS può aspettarsi che le proprie macchine vengano utilizzate presso l’impianto. Audi sta guardando alla collaborazione con EOS al fine di favorire il suo processo di produzione delle componenti per le sue auto. Güngör Kara, direttore di Global Application and Consulting di EOS, ha spiegato come l’accordo spingerà Audi molto in avanti da un punto di vista tecnologico rispetto alle rivali.

Leggi anche: Alfa Romeo Giulia, nelle vendite supera Audi, Mercedes e Bmw
Secondo Audi, un grande fattore per l’espansione della stampa 3D è l’aumento delle possibilità di produzione che questa nuova tecnologia è in grado di creare. L’Industria della stampa 3D ha recentemente riportato un altro nuovo progetto di ricerca incentrato sulla produzione di componenti per auto che utilizzano la produzione additiva. L’Università di Nottingham sta avviando un nuovo progetto per creare reticoli funzionali tratti dal carburante per realizzare i componenti automobilistici. Questa ricerca intende dimostrare come sia concreta la possibilità di creare componenti stampati in 3D che sono anche leggeri e ad alta efficienza energetica.