La richiesta di finiture sempre più esclusive per le proprie auto è in aumento: individualità, sportività e valore sono sempre più ambiti. Una finitura opaca mette in risalto la silhouette di un veicolo. Mette, inoltre, in primo piano il suo design sublime e l’eleganza sportiva e conferisce al veicolo una nota speciale in più. “Il design rimane la ragione principale per l’acquisto di un’Audi. E il colore del veicolo è estremamente importante, in quanto è un’espressione della personalità di un guidatore“, afferma Susan Nolte, responsabile dei colori degli esterni all’interno del team Product Marketing Special Equipment di Audi. Tuttavia, prima che un nuovo colore esterno possa arrivare nel listino, c’è un processo complesso per la sua realizzazione.
Fornire suggerimenti sui colori per un nuovo modello è compito del team Color & Trim di Audi Design e del team Product Marketing, che lavorano in stretta collaborazione. Il primo passo è che il reparto Design elabori nuovi colori in base alle tendenze seguite dagli studi di design di Ingolstadt, Pechino e Malibu. Il marketing del prodotto garantisce quindi che i clienti Audi possano scegliere tra un’ampia gamma di colori. Infine, vengono selezionati i nomi appropriati per ogni verniciatura.
Un altro aspetto fondamentale nell’accettazione dei colori offerti da Audi è ciò che comunicano i nomi. “Quello che è particolarmente importante qui è che i nomi dati ai colori descrivano ogni colore nel modo più preciso possibile. La prima parte del nome è l’elemento creativo, ma deve anche evocare una connessione con il colore”, spiega Nolte. Audi usa spesso termini ispirati al mondo della geografia e della flora e della fauna. Anche i circuiti svolgono un ruolo nella denominazione dei colori per i modelli sportivi. Alcuni colori sono usati in tutti i modelli mentre altri sono usati per modelli specifici. Audi offre fino a una dozzina di diverse scelte di colore per ogni dato modello. E ci sono anche colori speciali per i modelli RS.
Le nuove vernici opache di Audi
Attualmente tre clienti su quattro che acquistano veicoli nuovi in Germania preferiscono i colori bianco, nero o grigio/argento. Anche in Audi, questi sono i colori più apprezzati, seguiti dal blu, il colore cromatico preferito. C’è una crescente domanda di finiture opache. “Matte è una finitura di vernice particolarmente apprezzata dai modelli sportivi; I veicoli RS, ad esempio, sono spesso ordinati con colori accattivanti e drammatici“, afferma Nolte. Ci sono anche colori con effetti cristalli, come il Sebring Black. Qui, le scaglie di vetro combinate con effetti metallici creano ulteriori punti glitterati nella vernice. Le vernici moderne brillano in modo diverso a seconda della luce solare e cambiano la tonalità a seconda della prospettiva e del colore della luce solare.
Le vernici moderne sono tecnicamente complesse. Oltre allo strato di fosfato, la finitura della vernice – con rivestimento a immersione catodica (CDP), stucco, vernice di base e vernice trasparente – è composta da cinque strati sottili che insieme non superano lo spessore di un decimo di millimetro. Parliamo di uno spessore paragonabile ad un capello umano. Per soddisfare nel lungo periodo i requisiti di qualità dell’uso quotidiano, le vernici sono sottoposte a vari test a breve e lungo termine.
Tra essi troviamo i test di resistenza al pietrisco e agli agenti atmosferici. Come parte del processo di approvazione, Audi controlla anche aspetti come l’adesione e la resistenza alla corrosione della vernice. L’intero processo di progettazione, selezione, implementazione tecnica e approvazione dei colori può richiedere dai tre ai cinque anni. Per la prima volta sono possibili colori opachi per le serie Audi TT e Audi Q3 prodotte a Győr. Il processo di laccatura viene eseguito parallelamente alla produzione in serie di veicoli nello stabilimento in Ungheria. Le mani di primer, stucco e colore sono seguite dalla vernice opaca trasparente, che contiene agenti opacizzanti sotto forma di particelle di silicato.
Questo viene applicato direttamente sulla mano di fondo. Lo spessore dei suoi strati varia da 40 a 50 micrometri (parliamo di dimensioni inferiori al millimetro), come con i trasparenti tradizionali. Gli agenti opacizzanti conferiscono alla superficie la caratteristica finitura opaca. Con la sua struttura superficiale, la vernice opaca riflette la luce in modo diffuso anziché direzionale, ottenendo così l’aspetto opaco. Una volta che la carrozzeria è stata verniciata, seguono misurazioni automatizzate e manuali e controlli di qualità, anche nel tunnel della luce.
Le finiture opache sono ora disponibili per tutti i modelli prodotti da Győr di Audi TT, TTS, TT RS Coupé e Roadster, nonché per Audi Q3, Audi RS Q3 e le sue versioni Sportback. La produzione di massa della TT RS inizierà con la finitura opaca in Daytona Grey, Florett Silver e Python Yellow. Al posto del Python Yellow, l’Audi RS Q3 ora sarà disponibile in Dew Silver, un colore utilizzato esclusivamente per la Q3.