Come anticipato nei giorni scorsi, Audi ha svelato in via ufficiale la nuova generazione dell’Audi Q3, un modello chiave per i brand tedesco in particolar modo in Europa. La nuova evoluzione dell’Audi Q3 sarà disponibile sul mercato a partire dal prossimo autunno. Per il momento, Audi non ha ancora rivelato il listino prezzi del suo nuovo SUV.
Le novità introdotte dalla seconda generazione dell’Audi Q3 sono davvero tante. In primo luogo, è importante sottolineare un notevole incremento delle dimensioni del SUV. Nel passaggio dalla vecchia alla nuova generazione, infatti, l’Audi Q3 ha guadagnato 9,7 cm in lunghezza, arrivando ad un totale di 4,48 metri, e 7,8 cm di passo, raggiungendo 2,68 metri. Il SUV è anche più largo di 1,8 cm (la larghezza è ora pari a 1,84 metri) mentre l’altezza si riduce di 5 mm. Grazie al divano posteriore scorrevole, è possibile incrementare la capacità del bagagliaio da 530 a 675 litri. Il portellone posteriore è azionabile elettricamente anche tramite il movimento del piede sotto il paraurti posteriore.
Alla base del processo della nuova generazione dell’Audi Q3 c’è la piattaforma modulare MQB, uno dei punti di partenza di un gran numero di modelli appartenenti al gruppo Volkswagen. Grazie alla nuova piattaforma, Audi è riuscita ad ottimizzare al meglio le dimensioni del SUV garantendo un incremento dell’abitabilità interna senza andare a pregiudicare il design e le prestazioni.
All’interno dell’abitacolo, la nuova generazione dell’Audi Q3 presenta il cockpit digitale ed il sistema di infotainment Mmi Touch disponibile nelle varianti da 8,8 e 10.1 pollici di diagonale. Da notare, inoltre, la presenza della strumentazione digitale di serie con display da 10,25 pollici di diagonale.
La nuova generazione del SUV tedesco introduce, inoltre, diverse novità per quanto riguarda la dotazione di sicurezza con l’arrivo del Traffic Jam Assist, che permette la guida automatizzata nel traffico, il parcheggio automatico, il sistema di frenata d’emergenza e le telecamere a 360 gradi. I clienti potranno aggiungere alla dotazione anche l’Audi Drive Select che permette di modificare le modalità di guida.
La gamma di motorizzazioni della nuova generazione dell’Audi Q3 comprenderà, nella prima fase di lancio, tre unità a benzina e una a gasolio, tutte omologate Euro 6d-Temp con filtri antiparticolato. I benzina corrispondono alle versioni Q3 35 TFSI (1.5 da 150 CV e 250 Nm), Q3 40 TFSI (2.0 da 190 CV e 320 Nm), Q3 45 TFSI (2.0 da 230 CV e 350 Nm) mentre l’unica variante a gasolio è la Q3 35 TDI (2.0 TDI 150 CV e 340 Nm). In futuro la gamma si espanderà con il nuovo motore 2.0 TDI da 190 CV.
L’entry level benzina Q3 35 TFSI sarà disponibile, inizialmente, solo con trazione anteriore e cambio S tronic doppia frizione con sette rapporti. In un secondo momento arriverà anche la versione con il cambio manuale. Il 2.0 TFSI, in 2.0 T entrambe le sue varianti, può contare sula trazione integrale quattro ed il cambio automatico S tronic di serie. Il diesel Q3 35 TDI sarà disponibile inizialmente con trazione integrale e cambio manuale. L’automatico arriverà in un secondo momento.