In teoria, l’auto a noleggio breve o lungo è un’opzione splendida. Specie per le settimane bianche. Ma, per viaggiare in totale tranquillità tra i monti in inverno, non bastano pneumatici invernali e catene da neve. Invece, è importante avere tutte le informazioni sul noleggio: per questo, Unione Nazionale Consumatori e Aniasa (Associazione nazionale industria dell’autonoleggio, della sharing mobility e dell’automotive digital) hanno dedicato uno degli episodi del podcast “Sì, guidare!”. Disponibile sulle principali piattaforme Spotify, Apple Podcast, Google Podcast, Spreaker.
Auto a noleggio breve: cosa sapere
L’obiettivo è dare ai consumatori informazioni su tutte le tematiche di consumo legate al tema della mobilità. Ogni giorno – evidenzia Giuseppe Benincasa, Direttore Generale ANIASA – per ragioni di business e di turismo diverse decine di migliaia di italiani utilizzano i servizi del noleggio a breve termine e del car sharing. Serve un rapporto trasparente tra operatori e clienti.
Nell’episodio dedicato alle vacanze sulla neve, in collaborazione con Europcar, Matteo Ranzi di Podcast Italia Network (che con Dona presta la voce al podcast), ha noleggiato una Volkswagen T-Roc per andare sulle Alpi con la sua famiglia e ci racconta la sua esperienza di guida.
Tre dritte per il noleggio
Ecco 3 consigli estratti dalle Buone Regole dell’autonoleggio realizzate da UNC e Aniasa:
Uno. Scegli il canale più adeguato, facendo attenzione a distinguere le società di rent-a-car da altre agenzie o broker
Due. Verifica la dotazione degli strumenti a bordo (documenti, triangolo o kit pneumatici che non devono avere rigonfiamenti o lesioni).
Tre. Riporta l’auto con la stessa quantità di carburante: le penali in caso contrario potrebbero essere salate (fate annotare sulla ricevuta che il serbatoio è pieno).
Aggiungiamo: occhio a franchigie e scoperti. In caso di sinistro, danni, furti. Attenti alle percorrenze. Infatti, se dai indietro il mezzo sforano la percorrenza ammessa, paghi una penale. Invece, se il kilometraggio è inferiore, si ha diritto a un rimborso, ma molto più basso della penale.