Le innovazioni del BMW Group in esposizione al salone dell’auto di Ginevra questa settimana includono tra le altre cose una versione wagon della serie 5 e la Serie 4 coupé con un interno aggiornato. Difficilmente si tratterà di novità che faranno esaltare gli appassionati di auto. Eppure, l’enfasi sui suoi modelli popolari al posto di nuovi veicoli appariscenti sottolinea la strategia dell’ amministratore delegato Harald Krueger, che sta puntando sui suoi modelli più famosi per fare cassa e preparare la casa automobilistica di lusso al costoso passaggio del settore alla produzione di auto elettriche e auto a guida autonoma.
“Stiamo trasformando BMW da una casa automobilistica in una società di tecnologia e un fornitore di mobilità-service”, ha detto Krueger in risposta alle domande di Bloomberg. “Durante questa trasformazione, c’è un fattore costante: un’attenzione rigorosa su ciò che aiuta i nostri clienti a raggiungere ciò che desiderano”
Il suo approccio low-key contrasta con quello del suo predecessore, Norbert Reithofer, che ha spinto la casa automobilistica alla produzione delle pionieristiche i3 e i8 auto elettriche all’inizio di questo decennio, che però non hanno raccolto i risultati sperati. Questa strategia appare anche in contrasto con quella messa in atto dai concorrenti tedeschi, quali ad esempio il Gruppo Volkswagen e Mercedes-Benz, che hanno entrambi lanciato piani aggressivi per lo sviluppo di modelli alimentati a batteria.

Leggi anche: Audi, Bmw e Mercedes: ecco le novità che porteranno al Salone auto di Ginevra 2017
Anche con il suo approccio conservativo, BMW nel mese di novembre ha avvertito che la sua redditività sarà spremuta in seguito agli ingenti investimenti sulla tecnologia. Questo farà si che il suo margine di profitto sarà ridotto all’8,5 per cento nel terzo trimestre dal 9,1 per cento precedente. Ciò significa che i guadagni verranno ulteriormente erosi e dunque da qui si spiega l’approccio pragmatico del nuovo amministratore delegato, che preferisce al momento fare cassa in vista degli ingenti investimenti che attendono la sua società a differenza di quello che stanno facendo altre aziende.