in

BMW iX5: il SUV ad idrogeno viene testato nel Circolo Polare Artico

Iniziano i test al Circolo Polare Artico per la BMW iX5

BMW iX5

Mentre Range Rover e Mercedes Benz potrebbero aver aperto la strada al lussuoso SUV, solo un marchio è stato in grado di iniettare una buona dose di puro piacere di guida. Soprattutto se equipaggiata con un delizioso V8, la BMW X5 è ancora il SUV che punta sulle prestazioni. Al momento, pochi possono competere con l’incredibile mix di prestazioni, dinamismo e lusso. Poiché il marchio bavarese abbraccia l’elettromobilità, si potrebbe immaginare che veicoli come l’X5 saranno presto relegati nei libri di storia. Ma non è così semplice. Il CEO del marchio si è espresso contro il divieto dei motori a combustione. Sebbene abbia affermato che la casa automobilistica sarà pronta per qualsiasi divieto, non crede che sia una buona idea. La casa automobilistica di lusso non ha ancora rinunciato alle fonti di energia alternative e sta attualmente sviluppando un SUV alimentato a idrogeno, soprannominato BMW iX5.

Previsto per l’arrivo verso la fine di quest’anno, il SUV sta concludendo i suoi test finali, incluso un periodo di test nel freddo più assoluto del Circolo Polare Artico. La BMW afferma che l’impegnativo programma di test non ha mostrato crepe nella carrozzeria dell’iX5. Tutto, dal sistema di celle a combustibile ai serbatoi di idrogeno, ha funzionato perfettamente, nonostante le temperature sotto lo zero. Per diversi mesi, il SUV alimentato a idrogeno è stato messo alla prova. È stato sottoposto a faticosi test su lunga distanza e meteorologici per garantire ai clienti un prodotto quanto più vicino possibile alla perfezione.

BMW iX5: cosa sappiamo al momento?

I test invernali in condizioni estreme mostrano chiaramente che la BMW iX5 Hydrogen può fornire prestazioni complete anche a temperature di -20 gradi e rappresenta quindi una valida alternativa a un veicolo alimentato da un sistema di azionamento elettrico a batteria“, ha spiegato Frank Weber di BMW. Mentre le stazioni di ricarica a benzinae, in una certa misura, le stazioni di ricarica per veicoli elettrici sono comuni, i distributori di idrogeno lo sono molto meno.

La casa automobilistica spera di cambiare la situazione, impegnandosi ad ampliare la rete delle stazioni di servizio. Weber ha osservato: “Per poter offrire ai nostri clienti un sistema di trasmissione a celle a combustibile come un’interessante soluzione di mobilità sostenibile, è necessario disporre anche di un’infrastruttura per l’idrogeno sufficientemente ampia”.

Un vantaggio rispetto ai tradizionali veicoli elettrici è che anche a basse temperature, un’auto a idrogeno funziona altrettanto bene di un veicolo con motore termico, in termini di usabilità quotidiana. Nella stagione fredda, i conducenti hanno a disposizione tutta la potenza del sistema e, soprattutto, l’autonomia non viene influenzata. BMW crede nella configurazione dell’idrogeno, sottolineando che fornirà ai consumatori il meglio di entrambi i mondi: guida senza emissioni e mobilità illimitata. Il serbatorio si riempie in 3-4 minuti.

Looks like you have blocked notifications!
NotizieAuto.it fa parte del nuovo servizio Google News, selezionaci tra i preferiti cliccando in alto la stellina Clicca Qui!