NotizieAuto.it
motore a idrogeno aquarius

Creato un motore a idrogeno monocilindrico in grado di generare più di 100 CV

I suoi creatori assicurano che questo piccolo motore del peso di soli 10 chili funziona al 100% con l’idrogeno e rappresenta una valida alternativa ai combustibili fossili e una riduzione molto significativa delle emissioni inquinanti. È sviluppato dalla società israeliana Aquarius Engines e uno dei suoi vantaggi fondamentali è che evita di dipendere sia dalle celle a combustibile utilizzate dai motori a idrogeno che dai combustibili fossili. Pesa solo 10 chili e si basa sulla stessa tecnologia di un motore a combustione monocilindrico ma funziona esclusivamente con idrogeno.

Il suo funzionamento prevede uno scambio di gas che riduce notevolmente sia le emissioni inquinanti che l’impronta di carbonio. Ha una potenza di 16 kw (poco più di 20 cv) anche se è in grado di generare fino a 80 (circa 107 cv) affermano i suoi ideatori. Questo motore è già stato testato da una società indipendente, la società di ingegneria austriaca AVL-Schrick. I test hanno dimostrato che una versione modificata del motore Aquarius originale può funzionare completamente a idrogeno.

“Dai test iniziali risulta che il nostro motore a idrogeno, che non richiede celle a combustibile costose, potrebbe essere la risposta economica, verde e sostenibile alle sfide affrontate dal trasporto globale e dalla produzione di energia remota. Mentre il mondo si allontana dai combustibili fossili, il nostro il nuovo motore a idrogeno potrebbe inaugurare l’alba dell’era dell’Acquario “, afferma Gal Fridman, presidente di Aquarius Engines.

Il motore è in fase di sperimentazione anche negli Stati Uniti, in Europa e in Asia a cui si aggiunge la firma di un accordo con Nokia nel campo della comunicazione a distanza e della gestione delle apparecchiature energetiche. C’è anche un accordo di partnership con produttori giapponesi come TPR e Musashi Seimitsu, una sussidiaria Honda.

Il motore Aquarius da 10 kg è stato inventato nel 2014 ed è progettato per essere utilizzato come generatore di corrente a bordo di un veicolo o come generatore di elettricità autonomo. A differenza della maggior parte dei propulsori convenzionali realizzati con centinaia di parti, ha solo venti componenti e una parte mobile. Il design aerodinamico leggero lo rende economico e altamente efficiente con una minima necessità di manutenzione, rispetto ai propulsori tradizionali.

Ti potrebbe interessare: Auto a idrogeno: infuria la battaglia fra chi è pro e chi contro

Looks like you have blocked notifications!
NotizieAuto.it fa parte del nuovo servizio Google News, selezionaci tra i preferiti cliccando in alto la stellina Clicca Qui!