Presentata a gennaio di quest’anno, la Dacia Bigster Concept si è rivelata un succoso antipasto di ciò che ci si poteva aspettare dalla “nuova” Dacia con il nuovo corso di Luca de Meo e del suo piano strategico ‘Renaulution’ che prometteva di dare al marchio un nuovo volto e di trasformare il design rendendolo più attraente, pur mantenendo la sua identità di marchio a basso costo. Questo piano ha anche messo sul tavolo un fratello maggiore per Dacia Duster che potrebbe funzionare davvero bene a livello di vendite.
La grande domanda quindi era se Dacia con la sua attuale strategia a basso costo potesse mantenere un design così attraente e robusto in una versione di produzione e sembra proprio che ciò avverrà. Perché ora ci siamo imbattuti in una serie di immagini che sembrano essere teaser trapelati dall’ufficio brevetti che rivelano come sarà la futura produzione di Dacia Bigster.
Tre immagini filtrate dall’ufficio brevetti mostrano una Dacia Bigster che conserva gran parte dell’aspetto robusto con cui è stato presentato come concept. Infatti le differenze si riducono a dettagli come l’eliminazione dei loghi luminosi e di alcuni pezzi di protezioni dei paraurti anteriore e posteriore che hanno un aspetto più leggero e metallico rispetto al prototipo e anche di alcune minigonne laterali.
Anche le forme del cofano sembrano essere state semplificate, così come le ruote, con cerchi di diametro inferiore e pneumatici più stretti, e le maniglie delle porte che ora mostrano un design più convenzionale, anche se nel caso del posteriore rimangono nascoste.
Tuttavia, nelle linee generali, i paraurti e i passaruota marcati, nonché la sua griglia elegante fusa con un’ottica aggressiva, e anche il suo sorprendente spoiler posteriore sono stati conservati come erano, e tutto questo fa si che Dacia Bigster continui a vantare un ottimo aspetto robusto e moderno.

Per quanto riguarda la sua meccanica, non abbiamo ancora tante informazioni, anche se come era già stato anticipato nella versione concettuale, Dacia Bigster nascerà sulla piattaforma CMF-B che dà forma ai più recenti SUV compatti Renault e Nissan come il Nissan Juke o il Renault Arkana, anche se questa volta darà forma a un SUV che sarà lungo circa 4,6 metri. Questa architettura moderna significherà anche accogliere versioni elettrificate che miglioreranno la sua efficienza.