NotizieAuto.it
Emilia GT Veloce: una restomod da 400 mila euro con il motore della nuova Giulia Quadrifoglio

Emilia GT Veloce: una restomod da 400 mila euro con il motore della nuova Giulia Quadrifoglio

Mentre gli ultimi 18 mesi abbiamo visto un cambiamento radicale verso l’elettrificazione tra le più grandi case automobilistiche del mondo, ci troviamo anche una nuova ed entusiasmante era delle restomod. Si tratta di vecchie glorie su ruote trasformate con i motorizzazioni e prestazioni moderne, come la Emilia GT Veloce, per esempio.

L’auto è un’interpretazione moderna dell’iconica Alfa Romeo Giulia GT creata dallo specialista tedesco di auto classiche e sportive Emilia Auto e partner di sviluppo VELA Performance. Presentata in anteprima online attraverso una serie di rendering dettagliati, l’Emilia GT Veloce sarà presentata ufficialmente nel secondo trimestre del 2022 e sarà limitata a sole 22 unità in tutto il mondo, ciascuna al prezzo di circa € 400.000.

Emilia GT Veloce: la nuova e vecchia Giulia diventano un tutt’uno

Il motore della GT Veloce è lo stesso V6 biturbo da 2,9 litri dell’Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio. Questo motore eroga 510 cv di potenza massima e 600 Nm di coppia. Anche in questo caso, troveremo un cambio automatico a 8 velocità di ZF che manda la potenza alle ruote posteriori e può cambiare marcia in soli 150 millisecondi.

Emilia Auto non ha semplicemente inserito un nuovo motore e ha messo il nome ad una nuova auto. Le basi dell’auto sono state completamente aggiornate e ora include coilovers firmati KW a tutti e quattro gli angoli della vettura, sospensioni indipendenti a tutto tondo con doppi bracci trasversali anteriori e un asse posteriore multi-link e servosterzo adattivo. Dispone inoltre di freni Brembo e offre l’ABS moderno e il controllo della trazione.

Per creare l’auto, Emilia Auto prende un’Alfa Romeo Giulia GT originale, aggiorna in modo completo la carrozzeria e poi la sposa con il nuovo spaceframe e il gruppo propulsore. Parlando del design, è stato aggiornato e include archi svasati, un cofano su misura per ospitare il nuovo motore e luci anteriori e posteriori più moderne. Ci sono anche due terminali di scarico ad uscita centrale e uno spoiler a labbro sinuoso.

La casa tedesca ha cercato di mantenere gli interni il più originali possibile, ma ha dotato l’auto di un sistema di ventilazione migliorato con aria condizionata automatica, vetri e specchietti elettrici e un sistema multimediale. Ci sono anche nuovi sedili sportivi Recaro.

Looks like you have blocked notifications!
NotizieAuto.it fa parte del nuovo servizio Google News, selezionaci tra i preferiti cliccando in alto la stellina Clicca Qui!