NotizieAuto.it
Ferrari LaFerrari muletto

Ferrari LaFerrari: all’asta un muletto di prova

Un primissimo muletto da test Ferrari LaFerrari sarà messo all’asta da RM Sotheby’s il 14 maggio. Nome in codice M6, il test mule si basa su una Ferrari 458 Italia che sembra ancora in gran parte di serie all’esterno. Tuttavia, presenta una prima versione del propulsore ibrido della LaFerrari, incluso un motore V12. Questo motore è un F140FB, tuttavia, piuttosto che la successiva versione F140FE che ha alimentato la LaFerrari di produzione.

In vendita il muletto della Ferrari LaFerrari

I pannelli esterni rimovibili sono predisposti per alcune fasi di collaudo (e sono inclusi nella vendita). Gli ingegneri hanno anche modificato l’ammortizzatore come parte della ricerca sulla distribuzione del peso, secondo l’elenco riportato sul sito delle aste.

Questo mulo di prova è stato utilizzato tra maggio 2011 e dicembre 2012, principalmente per testare sterzo, sospensioni, freni, pneumatici e controllo della stabilità. Gli succedettero i prototipi “Seconda Famiglia Mulotipo” e “Terza Famiglia Preserie” con carrozzeria più simile alla LaFerrari di serie definitiva che debuttò nel 2013.

Completato il suo lavoro, questo mulo di prova è stato venduto a un privato nel luglio 2016, ricevendo un aggiornamento come parte della vendita. È ufficialmente riconosciuta dalla Ferrari ed è certificata dalla divisione Classiche della casa automobilistica, ma non è omologata per uso stradale. RM Sotheby’s non ha pubblicato una stima pre-asta, ma si faccia presente che un prototipo LaFerrari successivo, più simile al modello di produzione, è stato venduto per 2,2 milioni di dollari nel 2017.

La LaFerrari di produzione finale produceva 950 CV e la versione coupé poteva fare 0-100 km/h in meno di tre secondi, secondo Ferrari. La casa automobilistica costruì 500 LaFerrari coupé e 210 decappottabili. L’ultimo di ogni stile del corpo è stato costruito per le aste di beneficenza. Vedremo se a maggio la cifrà di vendita sarà ancora maggiore o se per qualche motivo resterà al di sotto dei 2 milioni. Si tratta pur sempre di una 458 insolita e forse unica al mondo.