La presentazione del nuovo piano industriale di Ferrari è stata l’occasione giusta per l’annuncio ufficiale del nome di uno dei progetti più importanti per il futuro della casa di Maranello, il nuovo crossover sportivo che arriverà sul mercato entro la fine del 2022.
Ferrari, come annunciato dal nuovo numero uno Louis Carey Camilleri, ha scelto di chiamare il suo nuovo crossover sportivo con il nome di Ferrari Purosangue, una denominazione davvero particolare che mira a richiamare il collegamento tra il progetto e l’essenza stessa del marchio.
Come sottolineato da Camilleri, il futuro Ferrari Purosangue non sarà un SUV ma un modello inedito, spazioso e versatile, che sarà in grado di incarnare al massimo la tradizione della casa di Maranello che, di anno in anno, è sempre riuscita a rinnovarsi con tante nuove supercar accomunate da un carattere ed uno stile sempre chiaro e preciso.
Il nuovo Ferrari Purosangue sarà, quindi, un vero e proprio crossover sportivo, con un’altezza da terra maggiorata rispetto ai tradizionali modelli Ferrari ma senza gli ingombri tipici di un SUV. Il modello avrà una carrozzeria a cinque porte e proporrà linee da vera coupé.
Alla base del progetto del nuovo Ferrari Purosangue ci sarà il telaio delle future coupé di Maranello ed un sistema ibrido basato su di un motore benzina accoppiato ad un’unità elettrica, una necessità per garantire la giusta dinamicità del nuovo crossover andando, nello stesso tempo, a rispettare i vincoli sulle emissioni imposti dalle nuove normative.
Il progetto del nuovo Ferrari Purosangue, come facile intuire, continuerà a far parlare molto di sé nel corso dei prossimi mesi. Come specificato alla dirigenza della casa italiana, il nuovo modello arriverà sul mercato soltanto sul finire del 2022, segno che il progetto è ancora in pieno sviluppo e che ci vorrà ancora un bel po’ di tempo prima di poter registrare il debutto in strada dei primi prototipi.
Continuate a seguirci per tutti gli aggiornamenti legati al nuovo Ferrari Purosangue, il crossover sportivo che, nei prossimi anni, andrà a rivoluzionare la gamma di modelli di Maranello.