Ford Motor sta puntando sulla tecnologia dei veicoli autonomi. Nel 2016, Ford aveva detto che sarebbe passata al di sopra del Livello 3 di guida autonoma per concentrarsi invece sul Livello 4, quello in cui i veicoli non richiedono il controllo umano – continuando allo stesso tempo a sviluppare funzionalità di assistenza al livello 2 come il monitoraggio dei punti ciechi e i sistemi di mantenimento della corsia.
All’epoca, i dirigenti Ford dissero di non sapere come gestire responsabilmente il trasferimento del controllo da macchina a conducente che avviene con i sistemi di Livello 3. “Abbiamo abbandonato l’approccio progressivo delle tecnologie di assistenza alla guida e abbiamo deciso che avremmo fatto il pieno salto per offrire un veicolo completamente autonomo di livello 4”, ha dichiarato Raj Nair, allora presidente della casa automobilistica in Nord America.
A quel tempo, i dirigenti hanno affermato che l’approccio era unico nel settore e avrebbe distanziato Ford dai rivali, tra cui General Motors. Da allora, l’unità Waymo di Google ha anche dichiarato di voler saltare il Livello 3 a causa dei rischi per la sicurezza, e Audi lo scorso anno ha detto che non avrebbe abilitato la guida autonoma di livello 3 sulla sua berlina A8 per gli Stati Uniti. Ora però Ford sembra aver cambiato idea grazie alla presenza di telecamere e altri sistemi in grado di assicurare che i conducenti prestino attenzione al volante anche quando l’auto guida da sola. Dunque in attesa dello sviluppo della guida autonoma di livello 4 che dovrebbe arrivare nei veicoli della casa americana dal 2021 è possibile che possa essere implementata la guida autonoma di livello 3.