Le voci su una futura baby Jeep circolano dal 2018, anche prima che FCA e PSA si fondessero in Stellantis. Secondo gli ultimi rapporti, la nuova Jeep siederebbe sulla piattaforma CMP (già utilizzata in una gamma di modelli Citroën, DS, Peugeot e Opel/Vauxhall), disponibile sia nelle varianti ICE che BEV. La produzione nello stabilimento di Tychy in Polonia inizierebbe entro la fine del 2022, con la versione elettrica che dovrebbe arrivare in seguito nel 2023.
AutoExpress suggerisce che il nuovo modello potrebbe essere solo elettrico. Se il SUV dovesse essere lanciato prima del 2025, sarebbe basato sulla nuova versione della piattaforma e-CMP che arriverà nel 2022, il che significa che sarebbe offerto con un layout a trazione anteriore.
Tuttavia, se arrivasse nel 2026 o successivamente, potrebbe sedersi sulla prossima architettura STLA Small che sarà disponibile esclusivamente in forma elettrica. Quest’ultimo dovrebbe anche offrire la trazione integrale, grazie a motori elettrici su entrambi gli assi, che supportano l’eredità 4×4 di Jeep, insieme a un’autonomia elettrica fino a 480 km.
La futura baby Jeep non sarà l’unica novità della gamma della casa americana, poiché l’azienda sta anche valutando l’opportunità di arrivare in altri segmenti, mantenendo occupato il proprio reparto di progettazione. Mark Allen, capo del design esterno di Jeep, ha ammesso che stanno guardando a ogni possibile segmento per la futura formazione.
Per quanto riguarda il design della futura baby Jeep, oltre ad avere dimensioni compatte rimarrà probabilmente fedele alla tradizione del marchio, caratterizzato dalla griglia a sette feritoie e dallo stile robusto. Come affermato da Mark Allen, “Ci riferiamo sempre alla primissima Jeep quando iniziamo un nuovo progetto”.
Ti potrebbe interessare: Il “Baby Crossover” di Jeep sarà una Peugeot con stemma Jeep