NotizieAuto.it
Alfa Romeo

I concessionari Alfa Romeo, Lancia e DS saranno agenzie nel 2023

I concessionari Stellantis si stanno preparando per una grande trasformazione. Il colosso formato dal gruppo PSA e FCA prevede di seguire la stessa linea di Mercedes, che vi abbiamo già anticipato e che significherà un nuovo concetto di vendita, ponendo fine al tradizionale formato del concessionario. Una vera rivoluzione che arriverà nel 2023 ai marchi Premium del consorzio: Alfa Romeo, Lancia e DS.

Lo ha anticipato Maria Grazia Davino, direttore marketing e commerciale del gruppo automobilistico per l’Europa, in un comunicato a un’importante agenzia di stampa, sottolineando che questa nuova strategia, che sarà dispiegata in Europa a partire da giugno 2023, prevede l’adattamento a una nuova panorama industriale in cui la piena elettrificazione sarà la vera protagonista, insieme alle vendite online.

Il modello di agenzia presuppone che i concessionari siano semplici intermediari nel rapporto tra il cliente e il marchio, quindi ordineranno i veicoli solo dalla fabbrica e li consegneranno ai clienti, facendosi carico della manutenzione. In breve, lo scopo del concetto di agenzia è che tutte le agenzie disponibili in un paese avranno gli stessi prezzi e margini di sconto e il marchio assumerà la proprietà delle nuove auto fino a quando non verranno trasferite ai clienti, un trasferimento che le agenzie porteranno fuori, oggi ancora concessioni.

Il produttore manterrà il corrispettivo alle agenzie, con una percentuale concordata nel concetto di vendita. Davino ha spiegato che questo nuovo modello di business è dovuto a “maggiore trasparenza del marchio nei confronti dei clienti”, lavorando in questa linea per raggiungere l’obiettivo della start up. Inoltre, il responsabile ha aggiunto che questo nuovo formato non sarà applicato negli Stati Uniti, in nessuno dei marchi propri in questo mercato, né in Maserati.

La verità è che non è un caso che Mercedes e Stellantis abbiano intrapreso questa strada commerciale, ma è la conseguenza obbligata del cambiamento che l’Unione Europea applicherà a partire dalla metà del 2023 per promuovere la competitività. Questo è il regolamento di esenzione per categoria, che impedirà ai produttori l’antimonopolio nei confronti dei distributori, che ora possono decidere quali agenzie possono vendere i loro modelli e dove, dividendo le attività associate, la manutenzione e la vendita dei pezzi di ricambio.

Ti potrebbe interessare: Alfa Romeo presenta la nuova livree per Monza 

Looks like you have blocked notifications!
NotizieAuto.it fa parte del nuovo servizio Google News, selezionaci tra i preferiti cliccando in alto la stellina Clicca Qui!