NotizieAuto.it

Jeep Renegade sarà anche ibrida, il debutto nel corso del 2020

Dopo il recente restyling di metà carriera, la Jeep Renegade, il crossover compatto che rappresenta l’attuale entry level della gamma Jeep, si appresta a registrare un nuovo ed importantissimo aggiornamento. Nello stabilimento di Melfi, dove il crossover viene prodotto per tutta l’Europa e per il Nord America, sono, infatti, iniziati i lavori di pre-produzione della versione ibrida della Renegade.

La nuova Jeep Renegade Hybrid sarà uno dei primi modelli ibridi della gamma Jeep e dovrebbe essere pronta per il debutto ufficiale sul mercato internazionale (Europa e Nord American di sicuro) a partire dal primo trimestre del 2020. La nuova variante elettrificata del crossover dovrebbe essere presentata già sul finire del prossimo anno.

La conferma in merito all’arrivo sul mercato della nuova Jeep Renegade Hybrid arriva dal nuovo responsabile dell’area EMEA Pietro Gorlier, appena nominato dall’amministratore delegato di FCA Mike Manley, che ha chiarito come lo stabilimento di Melfi rappresenta il luogo ideale per avviare la produzione di un modello ibirido per la gamma Jeep.

Al momento, è bene specificare, le informazioni in merito alla versione ibrida della Jeep Renegade sono limitate. Il sistema ibrido che caratterizzerà il crossover compatto di casa Jeep potrebbe essere costituito da una piccola unità elettrica che si affiancherà ad uno dei nuovi motori benzina (1.0 ed 1.3) che hanno debuttato a giugno proprio con il lancio del restyling di metà carriera della Renegade. Di certo, Jeep rilascerà ulteriori dettagli sulla nuova variante ibrida della sua Jeep Renegade già nel corso dei prossimi mesi.

E’ chiaro che la versione elettrificata della Renegade avrà il compito di dare un’importante spinta alle vendite del crossover che, dopo il restyling di metà carriera, ricopre un ruolo sempre più importante per la gamma di Jeep in Europa. Continuate a seguirci per tutti gli aggiornamenti sulla nuova Renegade ibrida che arriverà, in via ufficiale, sul mercato internazionale a partire dalla prima parte del 2020.