Renault continua a lavorare sullo sviluppo della seconda generazione di Captur. La nuova Renault Captur raggiungerà i concessionari nell’anno 2020 e avrà molte nuove funzionalità e miglioramenti. Tra le novità più importanti segnaliamo la presenza nella futura gamma anche di una versione ibrida plug-in. La vettura adotterà la nuova filosofia di design di Renault e farà uso della piattaforma CMF B. Una delle versioni più importanti che Renault realizzerà per il prossimo decennio sarà, senza dubbio, la nuova generazione di Renault Captur .
Il successo del crossover urbano prodotto in Spagna per tutto il mondo riceverà presto una ristrutturazione completa. Le ultime foto spia trapelate in rete dimostrano che i francesi stanno lavorando alacremente su questo modello. Ancora una volta la nuova Renault Captur è stata avvistata in pieno giorno. Indossando il camuffamento distintivo che copre quasi l’intero esterno del veicolo di prova, diventa difficile capire le novità di questo modello rispetto all’attuale versione. Il veicolo dovrebbe venire presentato in anteprima nella seconda metà del prossimo anno. Il veicolo si intusice che avrà nuovi gruppi ottici e un rinnovato paraurti.
Ad occhio sembra che la nuova generazione sia più moderna ed elegante. Nel suo interno il cambiamento generazionale sarà ancora più evidente, poiché troveremo un interno più tecnologico, moderno e confortevole. La nuova Renault Captur dovrebbe vedere il debutto del box strumenti interamente digitali con uno schermo touch screen di dimensioni generose. Inoltre il veicolo di Renault dovrebbe fare uso delle più recenti tecnologie di Renault in tema di sicurezza e Infotainment. Inoltre l’arrivo del pacchetto ProPilot di sistemi di assistenza alla guida aprirà la strada al futuro della guida completamente autonoma.
La nuova generazione di Renault Captur sarà supportato dalla piattaforma CMF B (chiamato anche CMF 2) e che è la chiave per aumentare lo spazio disponibile sia per i passeggeri che per il bagagliaio. er quanto riguarda la parte meccanica, oltre ai motori a combustione interna come il motore a benzina 1.3 TCe, la grande novità sarà l’apparizione di una versione ibrida plug-in che garantirà circa 50 chilometri di autonomia in modalità completamente elettrica. A seconda del motore associato verrà associato un cambio manuale o una trasmissione automatica.