Lamborghini Urus e Jeep Grand Cherokee Trackhawk sono due dei modelli più eccezionali di SUV di grandi dimensioni che possiamo trovare attualmente sul mercato e anche i più costosi e potenti, poiché solo il Dodge Durango SRT Hellcat recentemente presentato ha più cavalli rispetto alla Jeep Grand Cherokee Trackhawk e al Lamborghini Urus. Anche se nel caso della Jeep la supera solo con un margine molto stretto, di soli 3 CV.
Lamborghini Urus Vs Jeep Grand Cherokee Trackhawk: ecco chi è il più veloce
Si tratta di due modelli molto diversi per loro natura e con destinatari molto diversi, sebbene presentino cifre di prestazione molto simili. Entrambi hanno motori V8 sovralimentati con potenze superiori a 600 cavalli, sebbene il modello americano abbia qualche vantaggio, poiché monta un V8 HEMI Hellcat da 775 CV da 875 Nm . Grazie all’uso di questo motore e fino all’arrivo della versione Hellcat della Dodge Durango, il Grand Cherokee Trackhawk è stato il SUV di produzione più potente che potessimo trovare sul mercato.
La Lamborghini Urus non è molto indietro, perché grazie al suo motore V8 da 4,0 litri e al doppio turbo di origine tedesca vanta 650 CV e 850 Nm. Una potenza maggiore rispetto ad alcune delle versioni dei suoi fratelli gamma, come la Lamborghini Huracán EVO , che arriva a 640 CV e 600 Nm di coppia massima del suo V10 atmosferico.
Sebbene qualcosa di ancora più importante del motore stesso sia il sistema di trasmissione, poiché entrambi i modelli hanno sistemi di trazione integrale avanzati, che sono in grado di trasmettere tutta la potenza a terra senza perdita di aderenza.
Ecco il video di come è andata la sfida:
Ti potrebbe interessare: Lamborghini Sian Roadster, solo 19 unità per una decappottabile molto esclusiva