Mazda ha riferito che le sue vendite annuali in Cina nel 2018 sono diminuite del 12% su base annua a 272.322 unità. Due joint venture cino-giapponesi che la società ha realizzato con FAW e Changan hanno venduto 108.970 unità e 163.352 unità durante il 2018, in calo del 12,3% e dell’11,8% rispetto a un anno fa. A dicembre, le vendite della casa automobilistica giapponese in Cina hanno raggiunto le 20.546 unità, con un calo del 37,8% rispetto all’anno precedente. Secondo i dati di vendita ufficiali, alla fine di dicembre 2018, il brand nipponico ha subito un calo annuo delle vendite mensili per otto mesi consecutivi nel più grande mercato automobilistico del mondo. Tuttavia, grazie alla crescita delle prestazioni da gennaio ad aprile, le vendite dell’anno precedente della casa automobilistica hanno registrato una crescita positiva per i primi otto mesi del 2018.
Nobuhiko Watabe, presidente di Mazda Motor in Cina, ha dichiarato che la sua azienda ha visto le sue vendite totali in Cina superare i 3 milioni di unità. Nel frattempo, le vendite cumulative dei veicoli con SkyActive Technology hanno superato 1 milione di unità nel maggio 2018. Changan ha lanciato nuovi modelli il mese scorso e questo mese. Il 7 dicembre 2018, la joint venture ha lanciato la CX-8, un nuovissimo SUV di grandi dimensioni a 7 posti. Infine ricordiamo che in Cina la nuova CX-5 è arrivata sul mercato il 2 gennaio con prezzi compresi tra RMB179,800 e RMB245,800. Insomma calano le vendite in Cina per la società nipponica ma senza la crescita dei primi mesi le cose potevano andare decisamente peggio.