in ,

Lotus diventerà un marchio di sole auto elettriche

Lotus
Lotus

Anche il marchio britannico Lotus vede il suo futuro nelle auto elettriche a batteria. Ecco perché l’Emira, che verrà presentata in estate, sarà l’ultima sportiva Lotus con motore a combustione interna. Dal 2028, Lotus prevede di vendere solo auto elettriche. L’elettrificazione del marchio avverrà nel corso di un programma di investimenti di cui Geely è responsabile e che dovrebbe costare 2 miliardi di sterline (circa 2,3 miliardi di euro). Al centro del programma c’è anche una triplicazione della produzione nel Regno Unito e l’espansione all’estero. Nel complesso, si prevede che la produzione aumenterà da circa 1.400 veicoli l’anno scorso a decine di migliaia in tutto il mondo.

Il passaggio alla trazione elettrica era già stato accennato nel 2019 . Dopo la presentazione dell’hypercar elettrica Evija, il CEO di Lotus Phil Popham aveva dichiarato che il marchio potrebbe scavalcare tutti gli ibridi sulla strada dell’elettrificazione . “Questa è certamente un’opzione”, ha detto Popham al momento. Incorporare entrambe le tecnologie di propulsione, ha detto, aggiunge troppo peso a un’auto sportiva.

Il marchio di auto di lusso, fondato nel 1948, è quindi l’ultimo di una linea di case automobilistiche che hanno recentemente annunciato i loro piani per dire addio alle tradizionali auto a benzina e diesel. In prima linea: Jaguar con una data di eliminazione graduale del 2025 o Bentley dal 2030.

Ma torniamo alla Lotus: gli addetti ai lavori del settore avevano già ipotizzato che l’Emira annunciato per l’estate avrebbe avuto un motore ibrido o elettrico. Ora dovrebbe essere l’ultimo nuovo motore a combustione dell’azienda britannica. Tuttavia, il CEO Matt Windle ha dichiarato alla BBC che il design è stato influenzato dall’ipercar elettrica Evija e che il veicolo avrebbe costituito un ponte tra le auto analogiche di oggi e le auto digitali di domani. Ha anche affermato che l’elettrificazione richiede tempo: “Abbiamo dovuto costruire il team, abbiamo dovuto costruire la nostra esperienza per entrare nell’elettrificazione”.

In un comunicato stampa a nostra disposizione, la stessa Lotus afferma che in futuro farà affidamento su quattro nuove architetture. “In collaborazione con colleghi in Europa e Cina, gli ingegneri Lotus hanno sviluppato la propria famiglia di piattaforme strutturali per il marchio”, ha annunciato la società britannica. Queste quattro architetture, dicono, sono riservate esclusivamente a Lotus all’interno del Gruppo Geely, ma sono disponibili a terzi attraverso la consulenza Lotus Engineering.

Nello specifico, si tratta di un’architettura di auto sportive su cui si basa ora la nuova Lotus Emira, un’architettura di hypercar su cui si basa l’Evija e un’architettura premium chiamata Evolution, che Lotus chiama “la prima architettura automobilistica veramente globale di Lotus”. Costituisce la base per una gamma completamente nuova di veicoli lifestyle dell’azienda. Infine, la quarta architettura Lotus chiama un’architettura per auto sportiva elettrica, che si basa sulla partnership annunciata a gennaio tra Lotus e il marchio Alpine del Gruppo Renault.

Per quanto riguarda i prossimi piani concreti di produzione, ecco di cosa si parla finora: l’hypercar Evija entrerà in produzione alla fine di quest’anno, ma con un prezzo di circa 2 milioni di sterline e un numero molto limitato di unità, è tutt’altro che un modello di volume. E: a novembre, sono emerse voci secondo cui un SUV sviluppato da Lotus con il nome in codice interno Lambda potrebbe avanzare esclusivamente elettricamente dal lancio sul mercato nel 2022.

Con il SUV elettrico, Lotus vuole aumentare in modo significativo le sue vendite, che hanno continuato a diminuire nel corso degli anni. A novembre, come adesso, si parlava inizialmente di triplicare le vendite annuali come obiettivo. Tuttavia, resta da vedere dove può essere costruito il SUV elettrico. La Lotus Stammerk di Hethel è attualmente in fase di ammodernamento e sarà progettata per un massimo di 10.000 veicoli all’anno, tuttavia sono principalmente le auto sportive che verranno costruite a Hethel. Poiché a quanto pare Geely vuole soddisfare la domanda in Cina e negli Stati Uniti, anche la produzione in Cina sembra possibile

Looks like you have blocked notifications!
NotizieAuto.it fa parte del nuovo servizio Google News, selezionaci tra i preferiti cliccando in alto la stellina Clicca Qui!