Parliamo spesso di case automobilistiche tradizionali che desiderano realizzare prodotti più esclusivi, mentre nomi di finiture come “Premium” e “Luxury” sono spesso usati per trasmettere l’impressione di un prodotto di fascia alta. Tuttavia, la realtà è spesso diversa e l’etichetta non sempre corrisponde alla realtà. Lo stesso non si può dire di Mazda. Siediti all’interno di una nuova Mazda 3 o CX-30 e puoi dire che l’azienda ha adottato misure tangibili per competere con i rivali tedeschi più costosi. Il prossimo passo risponde al nome di Mazda CX-50, un SUV in stile coupé che vuole “rubare” la scena alla BMW X4. Ma come sarà? Abbiamo provato a immaginare questa nuova Mazda.
Mazda CX-50: sarà così il design?
L’ultimo linguaggio di Kodo Design di Mazda funziona davvero bene. Come su altre Mazda, la griglia è ampia ma ben integrata e con una cornice più bassa e luminosa. I fari sono ancora più sottili di quelli della CX-5 e il cofano ha un andamento più aggraziato. A differenza della CX-5, ci aspettiamo che la Mazda CX-50 sia più bassa e che abbia una linea del tetto più aggressivamente inclinata verso il posteriore. È improbabile che ciò vada a vantaggio dello spazio passeggeri o di carico, ma come abbiamo visto con veicoli come la BMW X4 e la Mercedes-Benz GLC Coupé, molti acquirenti sono disposti a fare questo compromesso nell’interesse di avere un SUV più distintivo e meno squadrato.
La CX-50 dovrebbe essere alimentata da motori a benzina o diesel a sei cilindri in linea da 3,0 litri, probabilmente sovralimentati. Dovrebbe arrivare anche la variante ibrida plug-in. Come la prossima generazione di Mazda 6, la CX-50 sarà offerta di serie con la trazione posteriore, mentre su richiesta i clienti potranno scegliere anche la trazione AWD (All-Wheel Drive). La vettura dovrebbe essere mostrata al pubblico entro la fine di quest’anno. Non ci resta che aspettare le prossime settimane per avere qualche dato tecnico in più.