Non importa quanto si paghi per un’auto, i richiami sono sempre possibili e, anche se potremmo non accogliere con favore la notizia, il richiamo è in definitiva per motivi di sicurezza. La National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA) ha emesso un richiamo non molto tempo fa per un totale di 19 McLaren. I modelli interessati includono solo una McLaren 570S , una 600LT , sette GT e 10 unità della 720S. Sono tutti esemplari dell’anno modello 2020 e sono stati prodotti tra l’8 luglio 2019 e il 15 marzo 2020.
Si scopre che al bullone banjo del gruppo freno potrebbero mancare i fori che forniscono il liquido dei freni alla pinza, causando potenzialmente il guasto dei freni su uno degli angoli del veicolo. I bulloni banjo, va spiegato, sono bulloni cavi utilizzati con i sistemi a fluido per controllare il flusso attraverso le linee di mandata. In questo caso, questi bulloni banjo sono stati consegnati difettosi alla McLaren dal suo fornitore, anche se all’epoca non si sapeva.
L’NHTSA nota inoltre che i proprietari interessati godono del vantaggio del sistema di controllo elettronico della stabilità del veicolo. È in grado di rilevare cose come la velocità delle ruote e regolerà la velocità sulle altre ruote per ottenere l’equilibrio complessivo della frenata. In altre parole, l’ESC ha probabilmente compensato i bulloni banjo difettosi.
Questa non è una soluzione permanente, da qui il richiamo. Non risulta ci siano stati incidenti o feriti gravi. La McLaren e l’agenzia governativa affermano che la soluzione è piuttosto semplice: un tecnico McLaren certificato deve ispezionare i freni, individuare il bullone difettoso e sostituirlo con uno nuovo. Questo sarà fatto gratuitamente.
Stranamente, la McLaren non ha annunciato quando inizierà il richiamo, ma poiché riguarda un numero così ridotto di auto, è probabile che questi proprietari vengano avvisati personalmente.
Ti potrebbe interessare: McLaren acquisisce una quota di maggioranza nel team di IndyCar