La McLaren ha pubblicato qualche teaser della silhouette di un SUV alla fine di ottobre, il che ha fatto pensare ad alcuni che il marchio britannico avesse finalmente ceduto alla tentazione dei SUV che ultimamente dominano il mercato dell’auto.
La Lamborghini ha l’Urus e la Ferrari produrrà la Purosangue, quindi per ora l’elenco dei produttori di supercar senza SUV è breve: Koenigsegg, Pagani, Bugatti e McLaren. Ma l’ultimo nome in questa lista è cambiato, in un certo senso, poiché la McLaren ha ora rivelato un SUV.
Per fortuna, il SUV della McLaren non è un Artura da corsa o qualcosa di simile. Invece, è un buggy completamente elettrico costruito con uno scopo singolare: le corse. Più specificamente, prenderà parte alla serie di corse Extreme E 2022 e il nome ufficiale del buggy è Odyssey 21.
Le immagini del nuovo SUV di McLaren
La Extreme E è una serie internazionale di fuoristrada completamente elettrica composta da cinque gare. Consente ai produttori di testare le loro ultime innovazioni sui terreni più impegnativi, aumentando al contempo la consapevolezza dei cambiamenti climatici. Insomma, è una vittoria per tutti. I produttori possono testare la loro tecnologia EV e noi possiamo goderci la Dakar su scala ridotta.
Dal suo inizio, questa categoria è cresciuta presto. Lewis Hamilton, Nico Rosberg e Jensen Button possiedono e gestiscono tutti un team di Extreme E. GMC anche utilizzerà Extreme E per mostrare le capacità fuoristrada del suo nuovo Hummer.
Poiché questo è un nuovo territorio per la McLaren, ha collaborato con Multimatic, che fornirà due ingegneri di livello mondiale per preparare il buggy. Leena Gade sarà l’ingegnere di gara del team, mentre Teena Gade si occuperà delle prestazioni e dell’ingegneria dei sistemi. Leena Gade ha alle spalle tre vittorie alla 24 Ore di Le Mans e negli ultimi tre anni è stata responsabile del programma DPi di Mazda nell’IMSA WeatherTech SportsCar Championship. Anche la sorella di Gade, Teena, ha un curriculum impressionante. Ha lavorato con Williams, Force India e AlphaTauri. Ha anche lavorato con il team Skoda WRC.
Alla guida dell’e-SUV, la McLaren ha ingaggiato il pilota di Rallycross Tanner Foust e l’esperta pilota di rally neozelandese Emma Gilmour, la prima pilota da corsa donna della McLaren. Parlando della nuova impresa, Leena Gade ha dichiarato: “Questa è una sfida entusiasmante per noi di Multimatic in quanto è una nuova arena, quindi offre un’enorme opportunità di apprendimento. McLaren ha messo insieme una grande squadra e abbiamo già iniziato a lavorare. Sono entusiasta di lavorare anche con Teena su questo progetto. Abbiamo lavorato insieme nella Superleague Formula molti anni fa, ma non nella misura in cui lo siamo ora. Spesso mi viene chiesto quale sia la formula segreta nella nostra famiglia, ma è in realtà è molto semplice: i nostri genitori ci hanno sempre detto che potevamo fare tutto ciò che volevamo, a patto che ci lavorassimo duramente“.