NotizieAuto.it
mercato auto

Mercato auto a ottobre in Italia: disastro

Pesantissima contrazione delle vendite di macchine nuove. A ottobre 2021, sono state immatricolate 101.015 vetture con un calo del 35,74% sullo stesso mese del 2020: mercato auto a ottobre in Italia, che disastro. Come in Europa. Quali le cause?

C’è la crisi nelle forniture di microchip che ha determinato fermate produttive e forti rallentamenti nelle consegne di vetture ai concessionari e conseguentemente ai clienti finali. Restando così la situazione, allora il mercato italiano delle vetture chiuderebbe il 2021 con 1.432.000 immatricolazioni. E quindi con un calo sui livelli precedenti la pandemia, cioè sul 2019, del 25,3%.

Il numero uno del Centro Studi Promotor, Gian Primo Quagliano, illustra il proprio studio: a fine ottobre, ben il 99% dei concessionari ha dichiarato di avere giacenze di auto nuove assolutamente insufficienti a soddisfare la domanda. E per quanto riguarda le attese sulle vendite nei prossimi mesi? Ben l’80% degli interpellati ha dichiarato di attendersi risultati fortemente negativi.

Dal mercato auto del nuovo a quello dell’usato: doppia crisi

Le difficoltà di fornitura di auto nuove hanno avuto un impatto significativo anche sulla domanda di auto usate: una parte dei potenziali acquirenti di auto nuove ha ripiegato sul mercato dell’usato. Che però scompare. Così come le km 0.

Data la grave difficoltà delle forniture, per le Case automobilistiche si è avvertito meno il progressivo esaurirsi degli ecobonus e degli incentivi per l’acquisto di vetture con emissioni comprese tra 61 e 135 grammi di CO2 al chilometro.

A oggi, 2 novembre, la situazione dei fondi residui per gli incentivi è pessima: neppure un euro per le elettriche. C’è una disponibilità di di 9,3 milioni per le auto con emissioni comprese tra 61 e 135 grammi di CO2 al chilometro (benzina e diesel), mentre restano fondi per 38,9 milioni per sostenere il mercato dell’usato.

Attenzione poi alle famiglie che scappano dall’auto. L’analisi della struttura del mercato di ottobre, a confronto con lo stesso mese 2020, evidenzia tra gli utilizzatori una sostanziale conferma di quota dei privati al 66% che (in linea con il mercato) perdono oltre un terzo dei volumi rispetto allo stesso mese dello scorso anno.

Looks like you have blocked notifications!
NotizieAuto.it fa parte del nuovo servizio Google News, selezionaci tra i preferiti cliccando in alto la stellina Clicca Qui!