Tra i tanti progetti in sviluppo in casa Mercedes c’è anche la futura generazione della Mercedes Classe S, la nuova evoluzione dell’ammiraglia del marchio tedesco che debutterà in via ufficiale nel corso del 2020. Secondo le prime indiscrezioni, la nuova Classe S, giunta alla settima generazione, verrà realizzata esclusivamente in versione ibrida.
Mercedes, che oramai ha avviato un corposo programma di elettrificazione della sua gamma, non prevede versioni non elettrificate per la sua nuova ammiraglia che potrà contare su di un pacco batterie sufficientemente grande da poter garantire circa 100 chilometri di autonomia in modalità elettrica a zero emissioni.
La nuova Mercedes Classe S utilizzerà, come base del suo sistema ibrido, motori a sei cilindri in linea, benzina o diesel, che verranno accoppiati ad un’unità elettrica EQ Boost. In cantiere, naturalmente, c’è anche la versione AMG che monterà un 4.0 V8 biturbo.
La base di partenza della nuova generazione della Classe S sarà la piattaforma MRA, in una versione aggiornata ed a passo allungato. La nuova Classe S presenterà dimensioni ben più marcate rispetto alla Classe E, in modo da creare una netta distinzione tra i due modelli della gamma del costruttore tedesco.
E’ importante sottolineare, inoltre, che la nuova generazione della Mercedes Classe S non sarà realizzata in versione elettrica. La casa tedesca realizzerà una nuova ammiraglia elettrica, la EQ S, che sarà sviluppata partendo dalla nuova piattaforma MEA, esclusiva per i modelli a zero emissioni.
La nuova EQ S monterà due motori elettrici, uno per ciascun asse, e sarà ben più potente rispetto al SUV EQ C presentato nel corso del mese di settembre. La nuova EQ S potrebbe essere realizzata anche in versione AMG, con oltre 600 CV di potenza, e dovrebbe poter contare su almeno 500 chilometri di autonomia.
Per quanto riguarda le tempistiche di lancio, Mercedes dovrebbe presentare la nuova Classe S tra la fine del 2019 e, più probabilmente, l’inizio del 2020 mentre la futura elettrica EQ S arriverà sul mercato soltanto nel corso del 2022.