Come ampiamente annunciato nelle scorse settimane, nella giornata di oggi ha fatto il suo debutto ufficiale in pubblico la nuova Mercedes EQC, l’atteso SUV elettrico di casa Mercedes che va ad inaugurare la nuova gamma di veicoli a zero emissioni che il brand tedesco porterà sul mercato nel corso dei prossimi anni.
La nuova Mercedes EQC è un SUV di medie dimensioni che inaugura la gamma EQ che, in futuro, comprenderà tutti i veicoli a zero emissioni di casa Mercedes. L’avvio della commercializzazione in Europa è atteso per la metà del 2019. Al momento non sono ancora state rivelate informazioni in merito al prezzo di listino del SUV.
Dal punto di vista estetico, la nuova Mercedes EQC non rappresenta di certo una rivoluzione per la casa tedesca. Il SUV riprende diversi elementi che già caratterizzano gli ultimi modelli Mercedes ed arricchisce il suo look con altri elementi inediti come il pannello frontale che integra i fari con la griglia anteriore. Anche nella parte posteriore, la nuova EQC riprende lo stile Mercedes confermando gli elementi in comune con altri modelli dell’azienda come il GLC, il SUV tradizionale più vicino al progetto in termini di dimensioni e ingombri.
All’interno dell’abitacolo, invece, troviamo un evidente richiamo alle soluzioni già proposte da Mercedes sulla nuova generazione della Classe A con il doppio display che integra il quadro strumenti ed il sistema di infotainment MBUX, arricchito con funzioni specifiche per il funzionamento a zero emissioni.
Dal punto di vista tecnico, la nuova Mercedes EQC può contare su di un sistema di trazione elettrica integrale con due motori, uno all’anteriore ed uno al posteriore che si attiva, quando necessario, per permettere al SUV di massimizzare le sue performance. La nuova Mercedes EQC può contare su di una potenza massima di 408 CV e su di una coppia motrice massima di 765 Nm.
L’autonomia dichiarata per il SUV è di circa 450 chilometri nel ciclo europeo NEDC. In attesa di test più precisi, è importante evidenziare che la nuova Mercedes EQC può contare su di un pacco batterie da 80 kWh. La velocità massima, autolimitata dal sistema, è di 180 km/h. Il SUV presenta cinque programmi di funzionamento (Comfort, Eco, Max Range, Sport e Indivdual).