NotizieAuto.it

Mini Countryman: tutte le caratteristiche della gamma 2018

La seconda generazione della Mini Countryman è disponibile in numerose configurazioni, per poter soddisfare le esigenze di tutti. La gamma parte dal motore a benzina 1.5i TwinPower Turbo a tre cilindri, proposto per le versioni One da 102 CV di potenza e Cooper da 136 CV di potenza, quest’ultima anche nella versione ALL4 a trazione integrale.

Non mancano le declinazioni in chiave sportiva, come la Cooper S con il propulsore a benzina 2.0i TwinPower Turbo a quattro cilindri da 192 CV anche in abbinamento alla trazione integrale ALL4, oppure la John Cooper Works con la stessa suddetta unità ma da 231 CV di potenza e disponibile esclusivamente nella configurazione ALL4.

Per quanto riguarda l’alimentazione a gasolio, la nuova Mini Countryman è proposta con il motore diesel 1.5d TwinPower Turbo a tre cilindri da 116 CV di potenza della versione One D, mentre il propulsore 2.0d TwinPower Turbo a quattro cilindri – anche in abbinamento alla trazione integrale ALL4 – è destinato alle declinazioni Cooper D da 150 CV di potenza e Cooper SD 190 CV di potenza, quest’ultima solo con il cambio automatico ad otto rapporti.

Infine, la gamma della Mini Countryman comprende anche la versione Cooper SE a propulsione ibrida con la tecnologia Plug-In. Grazie all’abbinamento con il propulsore elettrico, il motore a benzina 1.5i TwinPower Turbo a tre cilindri eroga la potenza massima complessiva di 224 CV. Inoltre, la specifica meccanica prevede la trazione integrale ALL4 e il cambio automatico a sei rapporti.

A livello di dimensioni, la Mini Countryman è lunga 430 cm, larga 182 cm e alta 156 cm, mentre il passo misura 267 cm. Il volume del bagagliaio, invece, ammonta a 450 litri di capacità minima in configurazione standard e 1.390 litri di capienza massima nella modalità a pieno carico.

Oltre alle suddette versioni standard, la gamma della Mini Countryman prevede anche gli allestimenti Boost, Hype e Jungle, più la declinazione Business per l’omonima clientela. Il listino prezzi, invece, parte da 24.950 euro per le versioni a benzina, 27.500 euro per le declinazioni a gasolio e 38.050 euro per la versione ibrida.