NotizieAuto.it
Mitsubishi

Mitsubishi congela il lancio di nuovi modelli in Europa

Mitsubishi ha annunciato che “congela” l’introduzione di nuovi modelli in Europa come parte della sua nuova strategia commerciale per il triennio 2020-2022

Mitsubishi ha annunciato che “congela” l’introduzione di nuovi modelli in Europa come parte della sua nuova strategia commerciale per il triennio 2020-2022, che è già governata dai principi di distribuzione territoriale che sono stati annunciati quando l’Alleanza ha comunicato il suo nuovo modello di affari. L’Alleanza ha già rivelato a maggio che Mitsubishi avrebbe concentrato i suoi sforzi sul Sud-est asiatico e in Oceania e lunedì il produttore giapponese ha presentato una nuova tabella di marcia che risponde a questi principi. A livello europeo, ciò comporta il proseguimento della gamma esistente di veicoli e la sospensione di nuovi lanci.

Per migliorare la redditività dell’azienda, Mitsubishi ha annunciato che cercherà nuove sinergie in Cina, che ristrutturerà la produzione e le vendite in Giappone e che eliminerà i costi fissi negli Stati Uniti. E che “bloccherà l’introduzione di nuovi prodotti” in Europa. Ai fini pratici, ciò significa che il vecchio continente sarà senza la nuova generazione di Outlander, prevista per il 2021 e ibrida plug-in dal 2022. L’azienda prevede inoltre di presentare un impianto elettrico per la Cina, una kei-car e un camion in questo periodo.

Il produttore giapponese ha inoltre annunciato che promuoverà la collaborazione tecnologica con Nissan nel campo della mobilità autonoma, dell’elettromobilità e della connettività dei veicoli. Inoltre le due aziende esplorano già sinergie nei motori e nelle piattaforme. Collaborerà con Renault in Australia nel settore dei veicoli commerciali.

Il nuovo modello di business dell’Alleanza si basa sulla cooperazione e sulla distribuzione territoriale. Vede la Renault guidare il gruppo in Europa, Russia, Sud America e Nord Africa, e Nissan concentra i suoi sforzi su Cina, Giappone e Nord America. L’obiettivo è che nel 2025 il 50% dei nuovi veicoli sarà il risultato di una collaborazione interna.

L’accordo consiste in uno schema di “leader” e “follower”, in base al quale ci sarà un modello che fungerà da riferimento per ciascun segmento di mercato e il resto sarà costituito da variazioni. Con questa filosofia, Renault, Nissan e Mitsubishi aspirano a ridurre i costi per rafforzare la loro competitività.

Ti potrebbe interessare: Renault-Nissan annunciano un piano per approfondire la cooperazione

Looks like you have blocked notifications!
NotizieAuto.it fa parte del nuovo servizio Google News, selezionaci tra i preferiti cliccando in alto la stellina Clicca Qui!