A maggio, un Mitsubishi Lancer Evo VI Tommi Makinen Edition che faceva parte della flotta Heritage dell’azienda nel Regno Unito è stata venduta per 139 mila dollari. Era l’auto più costosa del suo genere. Pensavamo tutti che questo record sarebbe durato, ma sembra che un altro esemplare in condizioni perfette della berlina sportiva sia stato venduto per un ancora più impressionante 202.899 dollari a Silverstone Auctions.
Probabilmente ti starai chiedendo perché questa edizione di Tommi Makinen si è rivelata più ricercata di quella di proprietà di Mitsubishi, dal momento che entrambi i modelli erano in condizioni superbe. Bene, è a causa del numero di serie: l’auto della flotta storica era la numero 006 mentre questa indossa con orgoglio la targa numerata 001, rendendola ancora più speciale.
Delle 250 unità importate ufficialmente nel Regno Unito da Ralliart, solo 50 avevano la vernice esterna Rosso Passione completa dello “Special Colour Package” (212 in tutto il mondo). Ciò includeva una serie di decalcomanie da corsa in combinazione con cerchi Enkei bianchi da 17 pollici.
La scheda tecnica della Mitsubishi Lancer Evo VI venduta all’asta
La Mitsubishi Lancer Evo è in condizioni perfette, come se fosse uscita ora dal concessionario a parte lo scarico in acciaio inossidabile non originale (era disponibile anche la parte originale) e viene fornita con una cronologia completa dei tagliandi. Il contachilometri segna 17.703 km e l’auto ha avuto due precedenti proprietari. Come possiamo vedere dalle immagini è probabilmente uno dei modelli Evo VI più puliti al mondo, con la guarnizione grigia di fabbrica ancora visibile.
La Tommi Makinen Edition era la versione definitiva dell’Evo VI e probabilmente l’Evo più desiderabile. È stata presentata nel 2000 per onorare i quattro titoli WRC consecutivi di Tommi Makinen dal 1996 al 1999. Era la versione più vicina ad un’auto da corsa.
Secondo i dati ufficiali che onorano il “gentlemen’s agreement” del Giappone, il motore turbo a quattro cilindri da 2,0 litri produceva 276 CV e 373 Nm di coppia, anche se in realtà la potenza era più vicina a 300 CV. Il motore era accoppiato a un cambio manuale a cinque marce che inviava la coppia a tutte e quattro le ruote, consentendo un’accelerazione da 0-100 km/h in 4,4 secondi e una velocità massima di 240 km/h.
Rispetto alla normale Evo VI, la Tommi Makinen Edition presentava un turbocompressore in titanio, sterzo più rapido, scarico diverso, ECU sintonizzata, paraurti anteriore ridisegnato e una diversa configurazione delle sospensioni.