Dopo una serie di teaser, Mitsubishi ha svelato il design esterno e interno della variante ibrida plug-in della nuova generazione di Outlander prima della sua anteprima ufficiale prevista per il 28 ottobre. Come possiamo vedere dalle immagini ufficiali, l’Outlander PHEV sembra quasi identico alla variante con motore ICE, ad eccezione degli speciali badge sulle porte anteriori e sul portellone, oltre all’aggiunta di una porta di ricarica.
Mitsubishi ha svelato il design esterno e interno del nuovo Outlander
L’ Outlander da 185,4 pollici (468 cm) è montato su cerchi in lega da 20 pollici e sfoggia il caratteristico frontale Dynamic Shield con doppi fari e una griglia cromata. La tavolozza dei colori è composta da 10 colori tra cui Red Diamond, White Diamond e Black Diamond, mentre il tetto nell’esempio nella foto è dipinto di nero. All’interno, il quadro strumenti digitale da 12,3 pollici e il touchscreen dell’infotainment da 9 pollici beneficiano di una grafica specifica per PHEV che mostra lo stato del gruppo propulsore. Nonostante l’aggiunta delle batterie, l’Outlander elettrificato viene ancora fornito di serie con tre file di sedili.
Mitsubishi deve ancora annunciare le specifiche del propulsore ibrido plug-in che combinerà un motore a benzina con due motori elettrici e una batteria più grande rispetto al suo predecessore . Il nuovo modello presenterà anche una versione aggiornata del sistema Super-All Wheel Control che offre una migliore maneggevolezza e sicurezza in tutte le condizioni atmosferiche, oltre a sette modalità di guida tra cui Power per la massima accelerazione ed Eco per l’efficienza.
Dopo la sua anteprima che avverrà online il 28 ottobre alle 23:30 EST, il Mitsubishi Outlander PHEV debutterà nel mercato giapponese a metà dicembre e negli Stati Uniti nella seconda metà del 2022. Vedremo dunque quali altre novità trapeleranno.
Ti potrebbe interessare: Mitsubishi Lancer Evo VI Tommi Makinen Edition #001 venduta per 200 mila dollari
Ti potrebbe interessare: Mitsubishi costruirà nuovi modelli negli stabilimenti europei di Renault a partire dal 2023