NotizieAuto.it

Nissan: il deposito delle sigle IMS e IMQ suggerise l’arrivo di nuovi veicoli elettrici

Molto è stato detto sul concetto Nissan IMx da quando è stato presentato a Tokyo l’anno scorso, compreso il fatto che potrebbe entrare in produzione tra qualche anno e servire come anteprima per il prossimo Qashqai (Rogue Sport).Tuttavia, sembra che le ambizioni di Nissan vadano oltre l’IMx. Infatti la casa nipponica recentemente depositato un paio di altre applicazioni di marchio per l’uso sulle automobili presso l’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO), ha rivelato AutoGuide. Pertanto, la casa automobilistica giapponese sta cercando di proteggere i nomi IMS e IMQ. Nel gergo della società giapponese, “IM” sta per “Intelligent Mobility”. Quindi, cosa significano “S” e “Q”? La risposta a questa domanda potrebbe arrivare già tra poche settimane, dal momento che la casa asiatica intende svelare un nuovo concetto di veicolo elettrico al Detroit Auto Show il 14 gennaio.

Nel frattempo, diamo un’altra occhiata al Nissan IMx 2017. Il crossover a zero emissioni utilizza due motori elettrici, uno su ciascun asse, che producono una combinazione di 435 CV e 700 Nm di coppia. Grazie alla batteria ad alta capacità, la portata dichiarata è di oltre 600 km. Oltre all’impressionante propulsore elettrico, Nissan IMx ha anche una variante aggiornata del ProPilot del marchio. Se necessario, il veicolo può guidare da solo, facendo rientrare il volante nel cruscotto e reclinando i sedili per una posizione più comoda.

 

 

Looks like you have blocked notifications!
NotizieAuto.it fa parte del nuovo servizio Google News, selezionaci tra i preferiti cliccando in alto la stellina Clicca Qui!