Seguendo l’esempio della rivale Toyota, anche Nissan si prepara a dire addio ai motori diesel in Europa andando a ridurre, in modo progressivo ma costante, le vendite delle versioni alimentate a gasolio dei modelli attualmente in gamma. Nonostante non siano ancora disponibili tempistiche precise, sembrerebbe che lo stop definitivo alle vendite dei motori diesel per i modelli Nissan dovrebbe arrivare entro il 2025.
Nel giro dei prossimi 7 anni, quindi, il marchio nipponico, che in Europa ottiene buoni risultati di vendite di vetture diesel grazie a modelli di ampia diffusione come il crossover Qashqai, da tempo uno dei modelli più venduti in assoluto, metterà in mostra un cambiamento radicale andando ad incentivare, in modo sempre più marcato, la diffusione dei modelli elettrici ed elettrificati.
Il punto di partenza della “rivoluzione” di Nissan è chiaramente l’elettrica per eccellenza, la Nissan Leaf, che con la nuova generazione sta ottenendo risultati di vendita davvero soddisfacenti che rappresentano una buona base di partenza per il futuro del marchio. Considerando che la data dello stop effettivo alla vendita dei diesel è ancora lontana, per il momento è difficile avanzare ipotesi precise sui prossimi passi che Nissan porterà avanti per ridurre la diffusione del diesel nei suoi modelli.
E’ chiaro, in ogni caso, che la scelta di Nissan è destinata ad essere imitata anche da altri marchi. Oltre a Toyota, che ha già dato il via all’addio ai motori a gasolio, infatti, sembrerebbe che anche FCA sarebbe pronta a interrompere le vendite di diesel in Europa dal 2023. Scelte analoghe saranno intraprese anche dal gruppo Volkswagen, che deve ancora fare i conti con gli strascichi del caso dieselgate, e da Daimler. E’ chiaro che molti altri costruttori si adegueranno a questa tendenza nel corso dei prossimi anni. Continuate, quindi, a seguirci per tutti gli aggiornamenti sulla questione.