Entro l’estate, il nuovo Nissan Qashqai porterà al debutto europeo l’innovativo sistema di propulsione e-POWER. Si tratta di una tecnologia tecnologia esclusiva Nissan che rappresenta un inedito approccio alla mobilità elettrificata. Troviamo un motore 100% elettrico che muove le ruote della vettura e un motore termico che produce energia. La novità consiste nel fatto che non c’è necessità di ricarica alla spina.
Il sistema e-POWER, inventato da Nissan, è presente sul mercato giapponese dal 2017, dove ha riscosso un notevole successo. In questi 4-5 anni sono stati apportati ulteriori sviluppi che hanno aiutato gli ingegneri e i tecnici di Nissan a portare e-POWER anche in Europa.
Nissan Qashqai: i vantaggi di e-POWER
Nel sistema e-POWER, il motore elettrico da 190 CV è l’unico che aziona le ruote della vettura e garantisce un piacere di guida tipico di un’auto elettrica. La coppia massima raggiunge i 330 Nm già da 0 giri al minuto.
L’energia elettrica necessaria alla trazione è prodotta a bordo della vettura da un turbo benzina tre cilindri da 1,5 litri e 158 CV di potenza, capace di garantire la massima efficienza e rendimento grazie all’innovativa tecnologia con rapporto di compressione variabile. Il sistema non prevede ricarica alla spina e per fare il pieno di energia basta riempire il serbatoio di benzina presso un distributore tradizionale.
L’energia prodotta dal motore termico va all’inverter e da questo può essere trasmessa alla batteria, al motore elettrico o a entrambi. In nessun caso la potenza termica viene trasmessa direttamente alle ruote. Tutto è regolato da una sofisticata unità di controllo che ottimizzata i flussi di energia sulla base di una serie di parametri, tra cui lo stato di carica della batteria, le condizioni di guida e la richiesta di forza motrice, e massimizza il tempo in cui il motore termico rimane spento.
Viaggiando a bassa velocità, l’energia prodotta dal motore termico va in parte al motore elettrico e in parte alla batteria. Quando quest’ultima è completamente carica, il motore termico si spegne e la macchina procede mossa esclusivamente dalla carica stoccata nella batteria.
In caso di forte accelerazione o viaggiando ad alta velocità, l’energia necessaria al motore elettrico arriva sia dal motore termico che dalla batteria. L’unità di controllo gestisce anche la fase di rigenerazione e così quando si rilascia il pedale dell’acceleratore o si aziona il freno il motore elettrico trasforma l’energia cinetica della vettura in energia elettrica che va a ricaricare la batteria.