NotizieAuto.it

Nissan Qashqai: debutta in gamma il sistema di guida assistita ProPilot

Nissan Qashqai ProPilot

La gamma della Nissan Qashqai, il crossover più venduto in Europa da diversi anni e vero e proprio punto di riferimento assoluto per tutta la categoria, registra il debutto del sistema Nissan ProPilot, la tecnologia di guida assistita che rappresenta una parte integrante della roadmap della casa nipponica verso una mobilità più facile ed accessibile per tutti grazie.

Il nuovo sistema Pro Pilot è disponibile con la Qashqai sulla motorizzazione 1.6 dCi da 130 CV (2WD e 4WD con cambio manuale e 2WD con cambio automatico), a partire dall’allestimento N-Connecta e di serie sulle versioni top di gamma Tekna e Tekna+.

Nella Scala Internazionale Sae, il sistema Pro Pilot di Nissan è un sistema di assistenza di Livello 2. Non si tratta, quindi, di un sistema di guida autonoma o semi-autonoma ma  di un sistema di guida assistita che richiede la costante attenzione del guidatore che non dovrà mai lasciare il volante (in caso contrario, il sistema emetterà un suono di avviso e, dopo 30 secondi, arriverà a rallentare la vettura sino ad arrestarla in modo sicuro).

Nissan Qashqai ProPilot

Il ProPilot presente sulla nuova Nissan Qashqai va a combinare e gestire le funzioni di cruise control adattivo, il lane assist ed il traffic jam pilot offrendo al conducente un concreto aiuto sotto diversi punti di vista. Questo sistema è in grado di aiutare il guidatore a mantenere la corretta traiettoria e la giusta distanza tra i veicoli con una velocità compresa tra i 30 ed i 144 km/h.

Sulla Nissan Qashqai con ProPilot vengono montati alcuni sensori specifici come un radar, alloggiato sotto la calandra, ed una telecamera, montata sul parabrezza, che accumulano dati che verranno poi elaborati per garantire il giusto funzionamento del sistema di assistenza di guida.

Il ProPilot può essere attivato dal conducente della Nissan Qashqai tramite l’apposito tasto collocato sul volante. Sul quadro strumenti sono, invece, presenti le varie spie di funzionamento. Il sistema è in grado di azionare i freni e fermare la vettura per poi gestire una ripartenza nel giro di tre secondi. Nel caso in cui l’attesa sia superiore, per riavviare il sistema è necessario premere l’acceleratore o il tasto Resume.  In caso di sosta superiore ai tre minuti, il ProPilot va riavviato tramite il tasto d’accensione.

Looks like you have blocked notifications!
NotizieAuto.it fa parte del nuovo servizio Google News, selezionaci tra i preferiti cliccando in alto la stellina Clicca Qui!