NotizieAuto.it

Nissan-Renault-Mitsubishi: l’alleanza sarà guidata congiuntamente dai 3 CEO

I CEO di Renault, Nissan e Mitsubishi Motors Corp. guideranno congiuntamente la loro alleanza di automaking, dividendo un ruolo mantenuto da Carlos Ghosn per due decenni mentre forgiano un nuovo percorso in seguito al suo arresto avvenuto questo mese. I tre capi sono “completamente allineati sulla direzione”, ha detto ai giornalisti il ​​CEO di Nissan Motor Co., Hiroto Saikawa, dopo la prima riunione del consiglio di alleanza da quando Ghosn è stato incarcerato per presunte scorrettezze finanziarie e privato del suo lavoro come presidente dei due membri giapponesi della partnership. Bloomberg ha riferito lunedì che è stata presa in considerazione una divisione del lavoro principale tra i tre partner.

“È stato un incontro estremamente positivo”, ha detto Saikawa. “Siamo stati in grado di confermare che noi tre avremmo preso il comando.” Le società cercavano di rassicurare gli investitori e i dipendenti che la loro collaborazione franco-giapponese era sicura dopo la riunione di Amsterdam. Ghosn, uno dei leader aziendali più visibili al mondo, è stato identificato da tutti con l’alleanza e la sua statura ha contribuito a rafforzare una struttura che ha tenuto a freno le differenze tra Renault e Nissan. Dal suo arresto, alcune divisioni sono affiorate in superficie, sollevando preoccupazione per la stabilità del patto.

“Per due decenni, il successo dell’alleanza è stato ineguagliato”, hanno dichiarato le aziende in una dichiarazione congiunta giovedì. “Rimaniamo pienamente impegnati per l’alleanza.” Una domanda chiave è quella relativa a chi succederà a Ghosn. Attualmente Renault ha il diritto di nominare il presidente e il CEO dell’alleanza, con Nissan che sceglierà il vicepresidente. La divisione della leadership disinnesca questa domanda per ora, e aiuta le aziende a fare progressi per il dopo Ghosn.

Il consiglio non ha discusso le nomine del personale, solo le operazioni, ha detto Saikawa. Parlando separatamente ai giornalisti, il CEO di Mitsubishi Motors, Osamu Masuko, ha affermato che è importante ripristinare un senso di normalità e che le regole dell’alleanza non sono state discusse. Non ci sono stati discorsi sulla struttura del capitale o sulla governance, ha detto una persona a conoscenza della questione che ha chiesto di non essere identificata.

Gli amministratori delegati delle tre società in precedenza hanno inviato un messaggio ai dipendenti volto a smorzare i timori di divisioni tra Francia e Giappone e minimizzare l’impatto della partenza di Ghosn. “L’alleanza non è nazionale ma globale e non richiede poche persone, ma tutta la nostra squadra per funzionare”, ha detto la lettera, firmata da Saikawa, Masuko e dal CEO ad interim di Renault Thierry Bollore. “Siamo fiduciosi di poter contare ancora di più sull’alleanza, sulla base delle solide fondamenta costruite dal 1999.