NotizieAuto.it
Nuova Volkswagen T-Roc, T-Roc R e T-Roc Cabriolet

Nuova Volkswagen T-Roc, T-Roc R e T-Roc Cabriolet

Con i suoi particolari di design, i notevoli progressi in ambito di comando e connettività, nonché i sistemi di assistenza di ultima generazione, la nuova Volkswagen T-Roc porta avanti la storia di successi di questo carismatico crossover della Volkswagen nel segmento delle compatte. Gli interni si presentano più moderni e rifiniti che mai e l’equipaggiamento di serie comprende ora, fra l’altro, anche i fari a LED, il Digital Cockpit basato sulla terza generazione del sistema modulare di infotainment MIB3 e un volante multifunzione nuovo.

Una nuova struttura degli allestimenti consente ai clienti di configurare la nuova T-Roc adeguandola in modo mirato al proprio stile personale. Gli interni in pelle Vienna con sedili regolabili elettricamente e i sedili ergoActive dotati di regolazione elettrica della zona lombare a 4 vie e funzione di massaggio aumentano il comfort nei viaggi lunghi. Fra gli highlight nell’ambito dei sistemi di assistenza vi sono l’IQ.DRIVE Travel Assist e l’ACC predittivo.

Gli interni della nuova Volkswagen T-Roc

Uno spazio generoso a disposizione dei cinque posti a sedere, la posizione di seduta rialzata e un bagagliaio la cui capienza può essere portata da 445 a 1.290 litri caratterizzano il versatile carattere crossover della nuova Volkswagen T-Roc. La nuova configurazione di plancia, quadro strumenti e display dell’infotainment offre ora dettagli particolarmente moderni.

Un’esperienza tattile migliorata è garantita dalla superficie della plancia ora imbottita di materiale espanso, che con le sue accattivanti cuciture di design contribuisce inoltre a conferire ricercatezza all’ambiente nell’abitacolo della T-Roc. I rivestimenti interni delle porte ora di serie sono in pregiato tessuto, mentre in abbinamento alle linee di allestimento Style e R-Line sono invece in similpelle. Inoltre, l’allestimento Style prevede ora sedili comfort con braccioli centrali nella variante ArtVelours.

La caratteristica mascherina decorativa è disponibile in quattro nuove varianti, in base alla linea di allestimento prescelta e in abbinamento al pacchetto di design Black Style. Il display centrale dell’infotainment, che ha assunto le forme di un tablet, è stato posizionato sulla plancia a un’altezza ideale sotto l’aspetto ergonomico, ossia sullo stesso asse visivo del quadro strumenti dietro il volante. A offrire opzioni di comando intuitive contribuiscono anche i volanti di nuova configurazione, ora equipaggiati di serie con tasti multifunzionali. Analogamente, nella nuova T-Roc il controllo del climatizzatore automatico avviene in digitale. Qui la temperatura e la funzione di ventilazione vengono regolate tramite cursori touch, mentre altre funzioni e il riscaldamento dei sedili sono comandati tramite campi touch.

L’estetica e la tecnologia di bordo

I dettagli degli esterni della nuova T-Roc sono stati appositamente modificati per evidenziare in modo ancora più incisivo il suo inconfondibile carattere da crossover. Presenta ora fari a LED e gruppi ottici posteriori oscurati di serie. A richiesta sono invece disponibili gli innovativi fari a LED Matrix1 IQ.LIGHT oltre a un listello illuminato nella calandra, e gruppi ottici posteriori di nuova concezione con indicatori di direzione dinamici. Completano l’affinato design degli esterni nuovi colori della carrozzeria e un’ampia gamma di cerchi in lega di nuova configurazione dalle dimensioni comprese fra 17 e 19 pollici. La nuova R-Line riprende infine il design della T-Roc R, proponendosi con un marcato e inconfondibile carattere sportivo.

La nuova T-Roc offre, di serie o come optional, numerosi sistemi di assistenza evoluti, in precedenza disponibili solo in categorie di veicoli superiori. L’equipaggiamento di serie comprende

  • front Assist;
  • lane Assist;
  • travel Assist;
  • sistema di regolazione della velocità ACC predittivo;
  • side assist con nuove funzioni integrate;
  • dispositivo di assistenza al parcheggio Park Assist, che riesce ora a gestire anche le manovre di parcheggio in marcia avanti negli spazi trasversali e l’uscita da parcheggi paralleli alla carreggiata.

La nuova T-Roc dispone di un sistema di visualizzazione e comando completamente digitale basato sulla terza generazione del sistema modulare di infotainment MIB3. Nella nuova versione, un Digital Cockpit di serie assume la funzione del quadro strumenti dietro il volante, mentre il Digital Cockpit Pro propone un’altra variante con display ancora più grande e funzioni supplementari.

Di nuova configurazione sono anche i display dell’infotainment sulla plancia, che presentano una grandezza di 6,5 o 8,0 pollici a seconda dell’equipaggiamento. In abbinamento al nuovo sistema infotainment Discover Pro, la loro diagonale raggiunge ora addirittura i 9,2 pollici. A richiesta, la nuova T-Roc è disponibile nella versione always online. Le funzioni di We Connect Plus consentono l’utilizzo di servizi digitali innovativi, come il sistema di comandi vocali online basato sul linguaggio naturale e l’accesso a servizi di streaming. Tramite App-Connect Wireless, è ora possibile integrare le funzioni di Apple CarPlay e Android Auto nel sistema di comando anche in modalità senza cavo.

Le motorizzazioni disponibili della nuova Volkswagen T-Roc

Per la nuova Volkswagen T-Roc sono disponibili tre motori a benzina e due diesel che, in base al tipo di trazione, vengono combinati con un cambio manuale a 6 marce o con un cambio a doppia frizione DSG a 7 marce. Le efficienti motorizzazioni a iniezione diretta di benzina comprendono:

  • motore TSI da 1,0 litri a tre cilindri con potenza massima di 110 CV;
  • TSI 4 cilindri da 1,5 litri e 150 CV di potenza;
  • TSI 4 cilindri da 2,0 litri che eroga 190 CV;
  • TDI 4 cilindri da 2,0 litri da 115 CV;
  • TDI 4 cilindri da 2.0 litri da 150 CV.

Per la nuova T-Roc Cabriolet sono invece disponibili i:

  • 1.0 TSI da 110 CV;
  • 1.5 TSI da 150 CV.

Invece, per il modello di punta, ovvero la T-Roc R troviamo un motore 4 cilindri da 300 cv. In alternativa alla trazione anteriore, il motore diesel da 150 CV può essere abbinato anche alla trazione integrale 4MOTION. Nel modello 2.0 TSI da 190 CV e nella T-Roc R la trazione integrale di serie una trazione di livello decisamente superiore.

Looks like you have blocked notifications!
NotizieAuto.it fa parte del nuovo servizio Google News, selezionaci tra i preferiti cliccando in alto la stellina Clicca Qui!