Opel Insignia Grand Sport è una vettura la cui identità inizia a manifestarsi in maniera sempre più evidente. Dopo le prime indiscrezioni apparse circa un mese fa in rete, adesso la vettura viene svelata in queste ore nell’anteprima delle caratteristiche tecniche più importanti. Questo modello, molto atteso dagli appassionati, sarà mostrato in anteprima al Salone auto di Ginevra nel mese di marzo 2017. Questa automobile sarà sviluppata sulla nuova piattaforma “Epsilon 2”, pianale capace di coniugare massima abitabilità e capacità di carico. Rispetto al suo predecessore questo veicolo ha perso fino a 175 kg, questo nonostante un incremento di 92 mm per il passo e di 11 mm in più alle carreggiate.Si tratta di caratteristiche che migliorano la guidabilità di Opel Insignia Grand Sport.
Opel Insignia Grand Sport: ecco le principale caratteristiche
Sebbene il corpo dell’auto mostrato in queste immagini non sia ancora quello definitivo, notiamo una certa somiglianza con l’attuale serie di Opel Astra. Ricordiamo anche che la nuova scocca si caratterizza per la presenza del telaio FlexRide che armonizza sospensioni, sterzo e gruppo moto propulsore in modo automatico con 3 differenti modalità di guida.Con “Standard” si avrà una modalità che si adatta alla strada in base alle informazioni raccolte dai sensori. La modalità Tour è particolarmente indicata per i lunghi viaggi ed infine abbiamo “Sport“, che irrigidisce l’auto rendendo lo sterzo più diretto e dunque la vettura in una versione più sportiva per quanto riguarda la guida.

Drive Mode Control una delle funzioni più interessanti
Fra le novità di Opel Insignia Grand Sport, da Opel indicano la presenza di un nuovo software denominato “Drive Mode Control”, il quale permette la memorizzazione dello stile di guida personale e analizza in maniera continua le informazioni date dai sensori di bordo. Insomma una tecnologia molto utile che in futuro potrebbe trovare applicazione in tutti i veicoli di Opel.