NotizieAuto.it
Opel Rocks-e

Opel Rocks-e: la Citroën Ami tedesca

La Opel Rocks-e sfrutta le sinergie del Gruppo PSA e prende la base della Citroën Ami per darle un tocco proprio, formando un’altra alternativa per la mobilità urbana e a zero emissioni. La stessa Opel lo chiama SUM (Sutainable Urban Mobility, ovvero Sustainable Urban Mobility).

Il formato e le proporzioni sono identiche a quelle della Citroën, con una lunghezza di 2,41 metri, una larghezza di 1,39, un peso di appena 471 chili e la capacità di trasportare due persone. Naturalmente, l’azienda tedesca ha colto l’occasione per modificare alcuni elementi del design e farlo proprio in un certo modo, come si vede nei cerchi da 14 pollici o nell’anteriore Opel Vizor (sebbene quella modanatura fosse già presente nell’Ami ).

Come nel fratello francese, le sue principali virtù sono sia nella sua accessibilità, poiché può essere guidato con una patente di ciclomotore, sia nella sua agilità nella mobilità urbana, poiché è in grado di fare una svolta di 180 gradi ed è facile da parcheggiare ovunque.

Opel non ha specificato la sua potenza, che dovrebbe essere gli stessi 8 CV dell’Ami, ma ha una velocità massima di 45 km/h e che, grazie a una batteria da 5,5 kWh, è in grado di percorrere fino a 75 chilometri prima di dover ricaricare. Questo può essere fatto in qualsiasi presa domestica, con 3,5 ore per ricaricarsi completamente.

Il modello sarà disponibile con tre diversi allestimenti (Opel Rocks-e, Opel Rocks-e “Klub” e Opel Rocks-e “TeKno” ) e sarà lanciato sul mercato tedesco in autunno, con altri mercati che aderiranno già dal 2022.

Opel Rocks-e
Opel Rocks-e

Ti potrebbe interessare: Opel Astra a 19.000 euro anziché 26.430

Looks like you have blocked notifications!
NotizieAuto.it fa parte del nuovo servizio Google News, selezionaci tra i preferiti cliccando in alto la stellina Clicca Qui!