La Peugeot e-208 potrebbe presto ottenere una variante di gamma entry level con un prezzo più basso, facendo cadere potenzialmente il prezzo base sotto i 25 mila euro. Il marchio francese sta attivamente valutando la domanda dei clienti e potrebbe implementare l’aggiornamento in tempo per il lifting di metà ciclo della e-208. La brand manager di Peugeot per i veicoli elettrici, Anne-Lise Richards, ha dichiarato: “Più i clienti saranno a loro agio con i veicoli elettrici, meno dovremo rassicurarli sulla loro autonomia.
Peugeot e-208 potrebbe presto ottenere una variante di gamma entry level con un prezzo più basso
“Attualmente, i clienti non stanno dicendo che Peugeot e-208 sia troppo costoso, ma a un certo punto forse avremo bisogno di un’opzione più economica e potremmo sempre ottenere una batteria più piccola. L’unica cosa è introdurre la varietà di scelta e dobbiamo essere sicuri che ciò è voluto da parte dei clienti “. Dal punto di vista ingegneristico, offrire una varietà di capacità della batteria per un veicolo elettrico è relativamente semplice.
Nel caso di Peugeot, sarebbe semplice rimuovere le celle dall’unità 50kWh esistente di e-208 fino a quando non si ottiene l’output desiderato. Il problema è di economia. L’aggiunta di una scelta di uscite della batteria può complicare il processo di produzione di un’auto elettrica, nonché aumentare i suoi costi di produzione facendo così deragliare il progetto di espansione di Peugeot e-208.
Per ora, Peugeot e-208 è disponibile solo con un pacco batteria da 50kWh, che offre un’autonomia massima dichiarata di 340 km. È probabile che il modello di gamma più bassa di Peugeot perderà circa il 25 per cento della capacità della batteria, portando la potenza del sistema a circa 37kWh e offrendo una nuova autonomia massima di circa 240 km. Questa autonomia più bassa, abbinata a un potenziale prezzo di partenza di 25 mila euro, renderebbe la Peugeot e-208 concorrente più grande per rivali del calibro di Volkswagen e-up! e altre city car elettriche premium.
Ti potrebbe interessare: PSA apre le porte ad una possibile revisione dei dividendi dell’operazione con FCA