Dopo il dieselgate che ha sconvolto le cronache del mondo dei motori in questi ultimi anni, la richiesta delle auto diesel, anche a causa delle normative sempre più stringenti in materia di emissioni che hanno fatto aumentare i prezzi, è calata. Anche Porsche, quindi, si prepara a dire addio al gasolio.
Porsche ha scelto di abbandonare il diesel per concentrare le sue attenzioni sullo sviluppo di nuovi propulsori ibridi ed elettrici che, nei prossimi anni, andranno a costituire l’ossatura della nuova gamma di veicoli di nuova generazione della casa tedesca, non solo delle classiche sportive ma anche dei SUV, veicoli oramai fondamentali per tutti i brand premium.
Come già annunciato in passato, fino al 2022 Porsche ha in programma di investire circa 6 miliardi di Euro nell’elettrificazione della gamma. Si tratta di una scelta quasi obbligata considerando il peso sempre minore del diesel per le vendite del costruttore tedesco. Come confermano i dati ufficiali, infatti, nel 2017 solo il 12% delle consegne totali di Porsche è stato legato al diesel.
Oliver Blume, amministratore delegato di Porsche, ha dichiarato a Bild am Sonntag quanto segue: “Porsche non sta demonizzando il diesel. È, e rimarrà, un’importante tecnologia di propulsione. Tuttavia, noi, come produttori di auto sportive per i quali il diesel ha sempre avuto un ruolo secondario, siamo giunti alla conclusione che vorremmo che il nostro futuro sia privo di diesel”.
Il futuro elettrificato di Porsche passa per il lancio ufficiale della nuova Porsche Taycan, la prima sportiva completamente elettrica della casa tedesca che è già stata presentata in versione concept e che debutterà, in via ufficiale, nel corso del 2019. I piani di Porsche per la sua gamma son chiari. Entro il 2025 ogni modello Porsche potrà contare su di una variante elettrica o ibrida. L’elettrificazione dei modelli del costruttore tedesco sarà, quindi, totale e riguarderà tutti i veicoli che saranno in produzione in futuro.