Porsche ha un piano ambizioso per migliorare l’utile operativo di 6 miliardi di euro in otto anni ottimizzando le operazioni in quanto la casa automobilistica spenderà di più per sviluppare e produrre auto elettriche, secondo persone vicine alla società. La casa tedesca punta ad aumentare i guadagni di circa 750 milioni di euro all’anno da qui al 2025 aumentando l’efficienza, riducendo i costi e incrementando il contributo di nuove attività come le offerte digitali, secondo quanto riporta Bloomberg.
Questo obiettivo è la chiave del piano di Volkswagen per rendere la casa automobilistica più grande del mondo una società più agile e più capace ad affrontare il passaggio senza precedenti del settore alla guida autonoma e alle auto elettriche. I costruttori di automobili che stanno preparando le nuove auto elettriche stanno cercando di effettuare risparmi altrove per compensare i minori profitti delle auto a batteria rispetto ai veicoli con motori a combustione.
Ad esempio la futura Porsche Taycan, che arriverà sul mercato il prossimo anno, costerà da 6.000 euro a 10.000 euro in più per la produzione rispetto a un modello tradizionale comparabile. Tali costi non verranno trasferiti ai clienti, il che significa che le riduzioni di spesa devono essere fatte altrove per mantenere la redditività. In totale, il produttore di auto sportive sta investendo oltre 6 miliardi di euro nel 2022 per la mobilità elettrica.
Dopo il 2025, Porsche prevede che la spinta all’efficienza migliorerà i profitti di circa 2 miliardi di euro l’anno. Il marchio più redditizio di VW ha generato 4,1 miliardi di euro di utile operativo e 23,5 miliardi di euro di entrate l’anno scorso. Il gruppo di Wolfsburg è sulla buona strada per diventare protagonista nel settore delle auto elettriche. Porsche sta lavorando sulla tecnologia delle auto elettriche con la sorella Audi e sta valutando l’utilizzo delle sottostrutture sviluppate congiuntamente per offrire versioni elettriche di modelli esistenti come il suv compatto Macan.
Le prime vetture sulla nuova piattaforma sono in programma per la fine del 2021. Porsche prevede che nel 2025 metà delle consegne saranno auto completamente elettriche o ibride. Lo sviluppo di veicoli con motori a combustione non sarà economicamente fattibile dal 2030 in poi nell’ambito degli obiettivi dell’accordo di Parigi sul clima.