Porsche ‘Mission E’ 2020 rappresenta la grande novità di Porsche per i prossimi anni. La celebre casa automobilistica tedesca ha confermato nel 2015 che avrebbe messo in produzione una macchina elettrica basata sul concept Mission ‘E’ presentata al Salone dell’auto di Francoforte di quell’anno. Oggi vi mostriamo le prime foto spia di un mulo di prova di questa auto ‘beccata’ in fase di test su strada vicino al circolo polare artico. Il mulo di prova sta usando il corpo modificato di una Panamera di seconda generazione, ma ci sono una manciata di indizi che rivelano la sua vera identità. Noterete subito che il mulo di prova è un po ‘più alto della Panamera. Ciò è dovuto alla batteria piatta ‘poggiata’ sotto al pavimento del veicolo. Se ne possono anche scorgere alcune tracce guardando la vettura da certe angolazioni.
Porsche ‘Mission E’ 2020
Guardando queste prime foto spia di Porsche ‘Mission E’ 2020 si nota subito di come le prese standard del paraurti della Panamera siano state sigillate. Questo in quanto le auto elettriche hanno requisiti di raffreddamento inferiori rispetto ai loro rivali a combustione interna. Per questo motivo esse tendono ad avere un minor numero di aperture. La parte anteriore sigillata del mulo di prova suggerisce che la macchina elettrica di Porsche sarà caratterizzata da un volto aerodinamico molto simile alla versione aggiornata della Tesla Model S.
Leggi anche: Mercedes sarà la prima vera rivale di Tesla nel 2017

Leggi anche: Porsche 911 Sport Classic: raro modello in vendita a Londra con appena 80 mila Km
Porsche ‘Mission E’ 2020 attraverso il suo mulo di prova rivela anche che avrà un interasse più piccolo rispetto a quello della Panamera, come dimostrano le porte abbreviate. Il Concept assomiglia ad un grande coupé, ma caratterizzato da quattro porte. Non è chiaro quale forma avrà il modello di produzione, ma vi è una forte possibilità che questa possa essere una berlina, in quanto ciò aumenta l’appeal della vettura.
Per quanto riguarda la tecnologia, questo modello si dovrebbe caratterizzare per la presenza di un motore separato per le ruote anteriori e posteriori capace di erogare circa 600 cavalli. Presente anche il torque vectoring. La vettura dovrebbe essere in grado di di accelerare da 0 a 100 in 3,5 secondi. Più impressionante il fatto che sempre a detta di Porsche la sua batteria, offrirà più di 300 miglia di autonomia ed è in grado di ricaricarsi all’80% in appena 15 minuti.