Porsche Taycan sarà in grado di aggiungere più di 100 km di autonomia in quattro minuti di ricarica. Questo avverrà grazie a una batteria da 800 volt in grado di assorbire velocità di ricarica fino a 350 kilowatt. Si tratta di una ricarica più veloce di quella che i possessori di Tesla possono ottenere nelle stazioni di sovralimentazione da 120 kilowatt dell’azienda. Esse infatti possono portare le batterie a circa l’80 per cento della propria autonomia in circa 30 minuti.
Klaus Zellmer, il capo di Porsche Cars North America ha dichiarato: “Oltre all’accelerazione da 0 a 100 o alla velocità massima, ci sono altri fattori che acquisteranno importanza per un’auto elettrica, come ad esempio il tempo di ricarica.” Potrebbe sembrare una bestemmia per alcuni appassionati di Porsche. Ma i tempi di ricarica saranno un punto chiave per le vendite delle case automobilistiche che cercano di convincere i consumatori a superare la loro paura di rimanere bloccati con una batteria scarica.
La nuova berlina a quattro porte di Porsche fa parte di un pacchetto di veicoli elettrici di lusso, insieme a Audi E-tron e Jaguar I-Pace, che cercheranno di rubare clienti a Tesla nei prossimi anni. Le vendite di veicoli elettrici hanno rappresentato solo l’1,1 per cento delle vendite di auto nuove negli Stati Uniti l’anno scorso, secondo il ricercatore LMC Automotive e Tesla ne ha rappresentato la maggior parte.
Attraverso una partnership con Electrify America, la società di reti di ricarica nata dallo scandalo delle emissioni di gasolio del gruppo Volkswagen, i proprietari di Porsche Taycan riceveranno tre anni di ricarica gratuita presso le stazioni che avranno un minimo di due caricabatterie da 350 kilowatt per sito.