NotizieAuto.it
rc auto

Rc auto: dati falsi nel Preventivass per pagare meno? Rivalsa in agguato

Chi paga Rc auto costosissime può cadere in tentazione. Il primo errore è assicurarsi con una compagnia online inesistente, che ti attrae nella trappola con un sito Internet dall’aspetto simpatico e familiare: si viaggia con false Rca temporanee, pagate 50 euro per una decina di giorni di copertura. In caso di incidente, il proprietario paga i danni, visto che la polizza non c’è. Il secondo errore è inserire dati falsi nel Preventivass per pagare meno. Vediamo di che si tratta.

Preventivass è il nuovo Preventivatore pubblico del ministero dello Sviluppo economico, e dell’Ivass, Istituto di vigilanza sulle assicurazioni. Basta inserire codice fiscale, informazioni personali, della macchina, la classe di merito e qualche altra decina di dati, così da arrivare ai preventivi Rc auto delle compagnie.

Se sono un profilo a rischio incidente, che abita in una zona con elevato pericolo di sinistri e di frodi Rca (come certe aree del Sud), le tariffe sono costosissime. Il 99,99% della popolazione, che è onesta, paga per il crimine di un’irrisoria percentuale di criminali nell’assicurazione: organizzano incidenti falsi, con costi a carico delle compagnie, che si ripercuotono sulle polizze di tutti.

rc auto

La truffa dei furbetti Rca

Come risparmiare? Provo a barare. Una truffa bell’e buona. Nel Preventivass, dico che abito a Bolzano. Un risparmio tariffario colossale. Riesco anche a stipulare la Rca a costo contenuto rispetto a quanto avrei speso se avessi detto il vero.

Ed eccoci al dunque. Con quella Rca, causo un incidente: la compagnia risarcisce i danni alla vittima. Poi esercita il diritto di rivalsa: si fa indennizzare tutto il rimborso. Se per la vittima c’erano anche lesioni fisiche, ballano centinaia di migliaia di euro o milioni di euro. In più, ci sono anche profili di carattere penale, reati di cui si può essere accusati.

Morale: inserire sempre i dati giusti, e stare al contempo alla larga dalle Rc auto temporanee fasulle, informandosi presso l’Ivass sulla loro eventuale esistenza. 

Looks like you have blocked notifications!
NotizieAuto.it fa parte del nuovo servizio Google News, selezionaci tra i preferiti cliccando in alto la stellina Clicca Qui!