Poiché sempre più case automobilistiche si impegnano a passare all’elettrico, sembra che alcune siano più adatte ai nuovi propulsori rispetto ad altre. Volendo fare un esempio, una Muscle Car, non è l’esempio più adatto per la transizione all’elettrico. Tuttavia con case automobilistiche più lussuose come ad esempio la Rolls-Royce, un motore elettrico si inserisce come il pezzo finale di un puzzle.
Confermate le voci precedenti, il primo veicolo completamente elettrico del lussuoso marchio inglese si chiamerà Silent Shadow. La notizia è stata confermata dal CEO Torsten Mueller-Oetvoes su Bloomberg TV.
Silent Shadow è un nome che prende spunto dalla Silver Shadow di Rolls, prodotta dal 1965 al 1980, che sfoggiava il V8 dell’azienda. Tuttavia, Mueller-Oetvoes non ha dato altre informazioni. Dunque non ha menzionato una data di presentazione.
L’intervista al CEO Rolls-Royce
In riferimento alla presentazione, afferma: “Questo è ancora un segreto. Ma ovviamente sarà una Rolls-Royce nuova di zecca, state tranquilli. L’elettrificazione si adatta perfettamente alla Rolls-Royce: è potente, è super silenziosa“, ha detto Mueller-Oetvoes. “Non siamo noti per il ruggito dei motori e per i rumori dell’impianto di scarico di alcun genere, e questo è un grande vantaggio“.
Poiché Rolls-Royce è sotto la bandiera della BMW, potremmo indicare alcuni possibili propulsori, anche se non siamo sicuri se la nuova Rolls arriverà in questa generazione o nella prossima. Il nuovo SUV iX di fascia media è alimentato dalla tecnologia eDrive di quinta generazione di BMW. La iX sviluppa 496 CV e presenta due motori elettrici e una batteria ad alta tensione. Si adatterebbe bene a un nome come Silent Shadow. Se così fosse, probabilmente, la potenza potrebbe essere portata a circa 560 cv, giusto per dare un distacco di potenza rispetto alla BMW. La trazione integrale ha senso, così come un’autonomia di circa 500 chilometri.
All’inizio di quest’anno circolavano voci su questa nuova Rolls-Royce: si affermava, in particolare, che il design avrebbe preso spunto dal concept 103EX che ha debuttato nel 2016. Quel prototipo aveva ruote autoportanti e una linea del tetto in picchiata verso il retro. Faceva parte del progetto Vision Next 100 dell’azienda, che guardava ai prossimi 100 anni di Rolls-Royce.
Immaginiamo che vedremo solo “spunti” da quel prototipo, e non verrà “ricopiata” per intero, in quanto la 103EX sembra semplicemente troppo stravagante per essere venduta commercialmente. Per non parlare di cosa accadrebbe a quelle ruote fuoribordo in caso di incidente.