in

Skoda Fabia Monte Carlo: presentata ufficialmente la versione speciale

Ecco la nuova Skoda Fabia Monte Carlo

Skoda Fabia Monte Carlo

Skoda arricchisce la quarta generazione di Fabia presentando la variante Monte Carlo. L’iconico nome, introdotto dal costruttore, dal 2011 è simbolo di sportività e celebra le numerose vittorie del marchio nei rally. I dettagli della carrozzeria in nero lucido sottolineano il look dinamico di questa nuova versione. Gli interni sono caratterizzati da inserti in rosso ed elementi in carbon-look sui braccioli e sul cruscotto.

Dal 2011, le varianti sportive Monte Carlo hanno contribuito al successo del modello. Si ispirano alle numerose vittorie in gara e si aggiungono ai livelli di allestimento Ambition e Style. Le motorizzazioni disponibili per la variante Monte Carlo includono il 1.0 MPI e il 1.0 TSI con potenze da 80 CV a 110 CV. Il 1.5 TSI 150 CV non sarà disponibile in Italia.

Skoda Fabia Monte Carlo: le foto, l’estetica e gli interni

Costruita sulla piattaforma modulare MQB-A0 del Gruppo Volkswagen, la quarta generazione di Skoda Fabia presenta proporzioni più dinamiche e un design più innovativo. Questo look è enfatizzato ulteriormente dai dettagli come la calandra nera, specifici paraurti anteriori e posteriori, diffusore nero posteriore e cerchi in lega neri che vanno dai 17 ai 18 pollici. I cerchi in lega neri lucidati Procyon (17 pollici) sono disponibili esclusivamente per la versione Monte Carlo.

L’abitacolo più spazioso dispone di sedili sportivi con poggiatesta integrati e volante multifunzione a tre razze di serie. Gli interni solo prevalentemente in nero, con dettagli rossi sulla plancia, su parte della console centrale e sulle maniglie. I braccioli delle portiere anteriori e la parte inferiore della plancia sono rifiniti in carbon-look. La Fabia Monte Carlo può essere equipaggiata con tutti gli strumenti di sicurezza, assistenza e comfort, insieme ai sistemi di infotainment disponibili sulla gamma. Il cruscotto digitale, standard in Italia, fornisce un ambiente specifico e più dinamico per le configurazioni.

La versione 1.0 TSI a tre cilindri da 95 CV è dotata di un cambio manuale a cinque marce, mentre per il 1.0 TSI 110 CV è possibile scegliere tra cambio manuale a sei marce e automatico DSG a sette rapporti. Entrambi i motori TSI a iniezione diretta presentano uno strato ultrasottile rivestito al plasma al posto del comune riporto in ghisa sulle canne dei cilindri, per ridurre gli attriti. Attraverso una migliore distribuzione e dissipazione del calore nella camera di combustione, è possibile ridurre il carico termico del motore.

 

Looks like you have blocked notifications!
NotizieAuto.it fa parte del nuovo servizio Google News, selezionaci tra i preferiti cliccando in alto la stellina Clicca Qui!