Skoda, che fa parte del del Gruppo Volkswagen, ha riavviato la maggior parte delle sue linee di produzione domenica dopo un’interruzione di due settimane causata da una carenza di semiconduttori. La casa automobilistica ceca aveva dichiarato il 7 ottobre che avrebbe “ridotto significativamente o addirittura fermato” la produzione dal 18 ottobre fino alla fine dell’anno a causa della carenza globale di chip che ostacolava il settore automobilistico.
Dopo due settimane di stop riparte la produzione di Skoda in Repubblica Ceca
“Posso confermare che la maggior parte delle linee di produzione di Skoda Auto riprenderanno a funzionare dopo un’interruzione di due settimane stasera, a partire dal turno di notte alle 22:00”, ha detto domenica il portavoce di Skoda Kamila Biddle. La Czech Auto Industry Association ha affermato che le case automobilistiche del paese produrranno un quarto di milione di auto in meno rispetto alle attese quest’anno a causa della carenza globale di microchip, che costerà al settore automobilistico 200 miliardi di corone (9 miliardi di dollari) di vendite.
Oltre a Skoda, anche Toyota e Hyundai hanno stabilimenti automobilistici nella Repubblica Ceca
Oltre a Skoda, Toyota e Hyundai hanno stabilimenti automobilistici nella Repubblica Ceca. Il settore automobilistico è la spina dorsale dell’economia ceca, impiega 180.000 lavoratori e rappresenta un quarto della produzione industriale. L’economia ceca si è espansa più lentamente del previsto nel terzo trimestre, mostrando una ripresa che perde vigore a causa del calo della domanda esterna e della crisi dell’offerta globale che ha colpito il settore automobilistico. Vedremo dunque come si evolverà la situazione nelle prossime settimane per la casa automobilistica che fa parte del gruppo Volskwagen.

Ti potrebbe interessare: Skoda: i nuovi motori EVO garantiscono una maggior autonomia e ridotto consumo di carburante alle auto della casa automobilistica del gruppo Volkswagen