Prima o poi tocca a tutti passare all’elettrificazione, anche a Subaru che ha fatto sognare gli appassionati con i suoi motori boxer. Il primo modello elettrico si chiamerà Subaru Solterra e arriverà sul mercato all’inizio del prossimo anno. Principalmente si tratta dello stesso SUV chiamato Toyota bZ4x, con cambio di denominazione. Avrà la trazione integrale, e molto probabilmente, adotterà almeno 2 motori elettrici, uno sull’asse anteriore e uno sull’asse posteriore per realizzare la trazione integrale senza dover usare l’albero di trasmissione.
A differenza della Subaru, però, la Toyota ha già mostrato in pubblico la versione quasi di produzione del suv, quindi le forme saranno grossomodo quelle. Il nome Solterra suona piuttosto avventuroso, ma è in realtà composto dalle parole latine per “sole” e “terra“. Il sole fornisce energia ai pannelli solari, che in un mondo ideale sarebbero la nostra principale fonte di elettricità. Il riferimento alla terra potrebbe significare che la Subaru è più ecologica e dunque aiuta il pianeta.
La Subaru Solterra rappresenta il futuro dei crossover del produttore giapponese
La Subaru Solterra costituirà la base di tutti i nuovi progetti crossover di Subaru in futuro. Subaru è un po’ in ritardo rispetto ai diretti concorrenti sulla presentazione di un modello elettrico nella gamma. Offre l’ibrido plug-in Crosstrek con 30 chilometri di autonomia in modalità elettrica, ma questo è tutto. A questo proposito, la partnership con Toyota ripagherà alla grande. Toyota ha dato il via alla rivoluzione ibrida, per non parlare dei suoi notevoli progressi nella propulsione ad idrogeno.
Stranamente, però, non offre un’auto completamente elettrica. Anche la “cugina” della Solterra, la bZ4X, sarà la prima elettrica di Toyota. Subaru al momento ha rilasciato solamente un teaser, anche se in rete girano alcune immagini “spia” del veicolo.
Se dal punto di vista del design Toyota e Subaru differenzieranno di poco le auto, gli interni e la meccanica, invece saranno pressoché uguali. Abbiamo anticipato la possibilità di avere almeno 2 motori per realizzare la trazione integrale. Per quanto riguarda la trasmissione, non ci sono informazioni disponibili. Perché la Solterra sia rilevante, l’autonomia di quest’auto dovrebbe essere almeno pari a quella di altri modelli come la Hyundai Kona che al momento conta 400 km di autonomia. Il prezzo di acquisto della Subaru Solterra sarà di circa 47 mila euro.